Descrizione
Fèlsina Sangiovese Fantalloro è un vino rosso IGT Toscana, dal 1966 la famiglia Poggiali si occupa della sua produzione riuscendo a coniugare in maniera impeccabile il metodo tradizionale all'utilizzo di strumenti moderni e innovativi. Il vino Sangiovese nasce dalle vigne toscane del Chianti Classico e del Chianti Colli Senesi, per l'esattezza nella parte alta della zona della Fèlsina, Castelnuovo Berardenga. La vendemmia viene realizzata a mano, nella prima decade del mese di ottobre, secondo il metodo tradizionale che prevede un'attenta selezione dei migliori grappoli. Le colline che ospitano il vigneto si trovano ad un'altitudine di 340/400 metri d'altezza rispetto al livello del mare, le vigne godono di temperature gradevoli intorno ai 18°. La viticoltura avviene a spalliera, con potatura a cordone speronato. Dopo il primo processo di pigiatura e diraspatura, il mosto viene fatto fermentare intorno ai 30°, il processo di macerazione avviene nell'arco di tempo che varia dai 15 ai 20 giorni, in capienti vasche di acciaio inox, all'interno delle quali vengono effettuate follature automatiche e rimontaggi quotidiani. All'inizio della primavera il Fèlsina Sangiovese Fantalloro viene trasferito in botti di rovere bianco e fatto maturare per due anni. L'ultimo passaggio al quale è sottoposto è l'imbottigliamento, il vino risiede nelle bottiglie di vetro per circa dodici mesi prima di essere venduto.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Franco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 561.500
- Ettari: 72
Nella seconda metà degli anni settanta entrò in azienda il genero Giuseppe Mazzocolin, con l’incarico di sviluppare commercialmente l’azienda. La sua cultura umanistica e la consapevolezza della responsabilità dell’uomo nel lavoro contribuirono a far crescere la cultura del vino in Italia e all’estero, ottenendo i primi riconoscimenti internazionali.
L’amicizia con Luigi Veronelli e la collaborazione con l’enologo Franco Bernabei hanno tracciato un cammino che si rivela con estrema coerenza nei vini a partire dall’annata 1983, la prima del Fontalloro e di Rancia, fino ai giorni nostri. Sotto la guida di Domenico e Giuseppe Poggiali, cominciò un percorso che dal 1990 vede come protagonista anche Giovanni Poggiali, primo dei tre figli di Giuseppe.
Scopri di più


Nome | Felsina Sangiovese Fontalloro 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Felsina |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Clima | I vigneti sono posti ad altezze comprese tra i 330 e i 407 metri s.l.m. I vigneti sono esposti principalmente a sud-ovest. |
Composizione del terreno | Terreni rocciosi, calcarei e argillosi, quelli del Chianti Classico; ricchi di sabbie, limo, piccoli ciottoli e sedimenti marini, quelli sul confine con le Crete Senesi. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5400 |
Vendemmia | A mano, in due epoche diverse, selezionando le uve migliori. |
Temperatura di fermentazione | 28-30 °C |
Vinificazione | Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve selezionate, inizia la fermentazione tra i 28 °C e i 30 °C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio per 16-20 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. |
Affinamento | A Marzo-Aprile il vino nuovo è trasferito in barrique di rovere francese nuove e di primi passaggio, dopo 18-22 mesi di maturazione ne segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8 2 mesi prima della vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |