Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fattoria dei Barbi

Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €36,00
Prezzo di listino €36,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2019 , 2020
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Per almeno 2 anni in botti di piccola, media e grande capacità, affinamento in bottiglia per un minimo di 4 mesi.
Altre annate 2019 , 2020
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Brunello di Montalcino può essere definito il massimo rappresentante dei vini rossi Italiani nel mondo. La storia del vino di Montalcino risale al medioevo, quando era ancora un vino di nicchia. A metà del XVIII secolo, un farmacista del luogo, Clemente Santi, sperimentò la produzione del suo vino rosso, chiamato Brunello, con il quale vinse grandi riconoscimenti internazionali. Il suo colore rosso rubino deriva dalla fermentazione di uve 100% Sangiovesi, che lo rendono un vino di alta qualità, tanto da aver ricevuto la certificazione DOCG e pertanto la sua produzione deve seguire un rigido disciplinare. Questo vino nasce nella bellissima Toscana, in provincia di Siena e precisamente nei terreni per lo più collinari, che non superano i 600 metri, del comune di Montalcino. In questa piccola comunità del Senese numerose famiglie si adoperano alla produzione di questo ottimo vino, un esempio è la Fattoria dei Barbi. Dopo il periodo estivo, tra settembre e ottobre, quando le uve Sangiovesi hanno raggiunto la loro massima maturazione, ha inizio la vendemmia. La raccolta vede la partecipazione di tutta la comunità di Montalcino. Dalla vinificazione, alla conservazione, avviene nella zona di produzione. Questo tipo di vino necessita di un periodo di almeno due anni di affinamento, esclusivamente in botti di rovere. Per raggiungere gli standard internazionali e a garanzia delle sue proprietà organolettiche, lo stesso, non può essere messo in commercio prima dell'anno successivo all'affinamento. L'imbottigliamento, esclusivamente in vetro scuro e sigillato con tappo di sughero, è un altro tratto distintivo di questo ottimo vino.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Profumo

Profumo

Fragola matura, rosa canina, spezie dolci, salvia, anice, iris.

Colore

Colore

Rosso rubino brillante e concentrato.

Gusto

Sapore

Sorso caldo e aperto, equilibrato. Lungo e sostenuto da una bella acidità, tannini cedevoli, ottima struttura.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Fattoria dei Barbi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1892
  • Enologo: Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 600.000
  • Ettari: 66
La famiglia Colombini possiede terre a Montalcino dal 1352, e la Fattoria dei Barbi dalla fine del ‘700. La proprietà si estende su 350 ettari di campi e vigne nella Toscana meridionale, a Montalcino, Scansano e in Chianti. Dal 1892 produciamo Brunello e siamo stati i primi a esportarlo in Europa, America e Asia. Dall’800 a oggi i nostri vini hanno vinto premi in ogni parte del mondo, e la nostra etichetta blu è da sempre il Brunello più noto.

La Fattoria dei Barbi oggi è proprietà di Stefano Cinelli Colombini, che prosegue una storia che vede i Colombini legati a queste terre da più di sei secoli; un tempo molto lungo in cui la famiglia ha sempre difeso le tradizioni e i valori della cultura Montalcinese, il cui ultimo e più prezioso frutto é il Brunello.
Scopri di più

Nome Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Fattoria dei Barbi
Storia Vino rosso secco, da uve Sangiovese 100%, provenienti dai nostri vigneti situati nel Comune di Montalcino. Il Brunello è il “cuore” della Fattoria dei Barbi, da noi prodotto sin dal 1892 e che per oltre un secolo ha ottenuto riconoscimenti e premi in ogni parte del mondo.
Ubicazione Montalcino (SI)
Vinificazione Le uve pigio- diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperatura fino a 16°C, in ambiente protetto di CO2. Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio per 16 7 giorni ad una temperatura controllata di 27-28°C senza mai superare i 28°C. Dopo la svinatura si procede con la fermentazione malolattica.
Affinamento Per almeno 2 anni in botti di piccola, media e grande capacità, affinamento in bottiglia per un minimo di 4 mesi.
Acidità totale 5.22
Zuccheri residui 1.32
Estratto secco 29.52
Allergeni Contiene solfiti