Descrizione
Dalle “Macchiarelle”, il vigneto più vecchio della Tenuta nasce la nostra Riserva. Il terreno povero, l’esposizione e l’età danno un carattere, una struttura e una complessità che fanno della Riserva “Le Macchiarelle” un vino unico e che solo il tempo può dare.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1800
- Enologo: Filippo Baldassarre Fanti
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 50
Il terreno è ricco di scheletro con formazione stratificata di "galestro" (marne).
Il clima è estremamente particolare e favorevole per vini di corpo e nello stesso tempo di eleganza, per la forte solarità durante il giorno, grazie alla conformazione delle colline dove sono situati i vigneti, ed un buono sbalzo termico nella notte per i venti freschi provenienti dal vicino Monte Amiata.
Nel 2004 è iniziata la costruzione di una nuova, spaziosa e razionale cantina di vinificazione, maturazione ed affinamento, proprio per gestire al meglio le selezionate uve prodotte con cura estrema nei vigneti di proprietà per offrire al mercato vini di alto livello qualitativo e di vera caratterizzazione, nel pieno rispetto del terreno e del clima dove sono ubicati i vigneti. Una cantina concepita affinché le uve vengano "lavorate" per caduta, evitando inutili pompaggi, che va a sostituire quella sotto l'abitazione ormai diventata troppo stretta nella trasformazione aziendale, per la volontà di curare la qualità in tutti i minimi particolari.
Scopri di più


Nome | Fanti Brunello di Montalcino Riserva Vigna Le Macchiarelle 2013 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2013 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fanti |
Resa per ettaro | 3000 kg |
Vendemmia | svolta manualmente nel mese di ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 28 °C |
Vinificazione | Cernita dei grappoli e dei singoli acini attraverso tre tavoli di selezione; diraspatura e pigiatura, fermentazione a temperatura controllata e macerazione in tini d’acciaio inox, nei quali vengono svolti gli opportuni rimontaggi. La fermentazione malolattica in tini di acciaio per 30-35 giorni a temperatura controllata. |
Affinamento | Parte del vino in barriques di rovere francese e parte in botti di media capacità per un minimo di 24 mesi. Poi affina in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione. |
Acidità totale | 5.2 |
Zuccheri residui | 2.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |