Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Antonio Rallo, Antonino Santoro e Pietro Russo con la consulenza di Stefano Valla
- Bottiglie prodotte: 3.650.000
- Ettari: 488
Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia con oltre 170 anni di esperienza nel vino di qualità, fonda Donnafugata nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura al femminile. Oggi i figli José e Antonio, insieme ad una squadra di persone orientate all’eccellenza, guidano un’azienda rappresentativa del Made in Italy.
Donnafugata è un mondo ricco di colori e valori senza tempo, vini dallo stile unico, piacevoli ed eleganti. Le nostre etichette d’autore raccontano con un linguaggio fantastico, femminile e identitario i colori della Sicilia e il carattere dei vini. Scopri di più


Nome | Donnafugata Anthilia 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Catarratto Bianco Lucido |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Donnafugata |
Storia | L’etichetta è il volto di una donna, misterioso e sfuggente come la civiltà degli Elimi, antico popolo della Sicilia occidentale che fondò Entella, nell’area dove oggi si trovano i vigneti di Donnafugata. Anthìlia è il nome dato in epoca romana alla città di Entella in cima all’omonima Rocca. Anthìlia oggi è il nome di un vino che si identifica nel territorio antico da cui trae origine. È il primo vino a essere stato concepito a Donnafugata e resta ancora oggi nel cuore di tanti estimatori. |
Ubicazione | Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi |
Clima | Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Altitudine: 200-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%). |
Sistema di allevamento | Allevamento a Controspalliera con potatura a Cordone Speronato. |
N. piante per ettaro | 4500-600 |
Resa per ettaro | 80-90 q. |
Vendemmia | Le varietà internazionali sono state vendemmiate ad agosto; le varietà autoctone – tra le quali il Lucido (Catarratto) che è prevalente nel blend – sono state vendemmiate dalla fine di Agosto in poi; la raccolta si è conclusa intorno alla metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 14 6 °C |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio alla temperatura di 14 6 °C. |
Affinamento | In vasca per due mesi e poi almeno due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. |
Acidità totale | 6.0 |
PH | 3.31 |
Allergeni | Contiene solfiti |