Descrizione
Due versioni che rappresentano la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e spiccata personalità` siciliana. Una varietà quella del Grillo che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa Terzavia capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1980
- Enologo: Renato e Sebastiano De Bartoli
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 25
Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Scopri di più


Name | De Bartoli Terza Via Metodo Classico 2022 |
---|---|
Type | Bianco biologico spumante metodo classico brut |
Denomination | Sicilia DOC |
Vintage | 2022 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 11.5% in volume |
Grape varieties | 100% Grillo |
Country | Italia |
Region | Sicilia |
Vendor | Marco De Bartoli |
Origin | Marsala (TP) |
Cultivation system | Contro-spalliera Guyot |
Plants per hectare | 3500 ceppi per ettaro |
Harvest | A partire dal 20 di agosto. |
Wine making | Pressatura soffice diretta delle uve (intere) e, dopo la decantazione spontanea del mosto, si attende l’avvio della fermentazione in vasche di acciaio, per poi continuare in fusti di rovere francese da 500 e 225 l (del 20% delle uve) a temperatura controllata in maniera indiretta, con climatizzazione dell’ambiente. La fermentazione è operata da lieviti indigeni e con un impiego minimo di solfiti. Tiraggio di mosto fresco aggiunto al vino in quantità proporzionali tali da diluire il tenore in alcool e apportare la quantità di zucchero (naturale) necessaria alla presa di spuma. L’apporto di zuccheri non supera il 15%. |
Aging | 50% del vino affina 12 mesi in acciaio, mentre il restante 50% affina in barrique e tonneau di rovere francese, sui propri lieviti. Almeno 18 mesi in bottiglia sempre sui propri lieviti. |
Allergens | Contains sulphites |