Descrizione
Un vino estremamente piacevole, da bere ogni giorno.
Dettagli
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Produttore
Cusumano
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Mario Ronco,Giuseppe Clemente
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 520
Perfettamente sintonizzata con lo spirito ,i caratteri ,le tendenze,i gusti dei nostri tempi,l'azienda di Alberto e Diego Cusumano prosegue con crescente successo la sua attivita' nel Gotha dei produttori isolani di qualita'.I consumatori ne percepiscono la dinamica e giovanile irruenza,e ne apprezzano i vini freschi e fragranti, di taglio moderno e prezzi invitanti,creati nel rispetto e nell'esaltazione dei differenti contestti territoriali delle tenute di proprieta' da cui provengono I Cusumano hanno reso attuale e visibile ,attraverso tutti i loro prodotti ,quello che e' ormai un vero e proprio motto aziendale"Semplicita',Modernita' mediterranea Eleganza"
Scopri di più
| Name | Cusumano Insolia 2023 |
|---|---|
| Type | Bianco green fermo |
| Denomination | Terre Siciliane IGT |
| Vintage | 2023 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 12.5% in volume |
| Grape varieties | 100% Ansonica/Inzolia |
| Country | Italia |
| Region | Sicilia |
| Vendor | Cusumano |
| Origin | Sicilia centro-occidentale |
| Cultivation system | "Spalliera" |
| Plants per hectare | 4500 |
| Yield per hectare | 65 q. |
| Fermentation temperature | 18-20 °C |
| Wine making | Macerazione a freddo delle bucce con il mosto fiore ad una temperatura di 8 °C per circa 8 ore, successiva pressatura soffice. Decantazione a freddo e fermentazione a 18-20 °C. |
| Aging | Permanenza sulle fecce fini in acciaio per almeno 4 mesi e successivo affnamento in bottiglia. |
| Allergens | Contains sulphites |

