Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Conti Bossi Fedrigotti

Conti Bossi Fedrigotti Mas'Est Marzemino 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino €11,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€132,00

12 bottiglie

€66,00

6 bottiglie

€33,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Marzemino
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Terre delle Venezie, tenute storiche vocate, uve autoctone, un saper fare e un gusto che si tramandano nel tempo. Questi gli ingredienti di vini originali, che raccontano oggi storie di ambienti e sapori antichi. L’immancabile varietà trentina Marzemino, baciata dal sole del mattino nei masi dei Conti Bossi Fedrigotti, produce un vino fruttato e fresco, ingentilito da un leggero appassimento.

Dettagli

Profumo

Profumo

Note speziate, bacche di sottobosco, ribes, lamponi.

Colore

Colore

Rosso brillante con colori violacei.

Gusto

Sapore

Fresca acidità, frutti di bosco, finale asciutto e pulito.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Adatto alle preparazioni con carne di maiale, in particolare ragù e salsicce. Si abbina perfettamente alla tradizionale cucina delle Dolomiti (canederli di speck o formaggi, gulasch, selvaggina).

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Conti Bossi Fedrigotti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1600
  • Enologo: Gruppo tecnico Masi
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 40
I Bossi Fedrigotti vivono in Trentino da quasi 600 anni e da più di 300 si occupano di vino. La proprietà cominciò a ingrandirsi negli ultimi decenni del '600 con l'acquisto di "una pezza di terra in Fojaneghe". La campagna si riempì presto di vigneti e, attraverso l'archivio della cantina, si può risalire alla prima vendemmia (1697), una delle più antiche in assoluto in Italia. Nel '700 il patrimonio agricolo si allargò fino a raggiungere la massima estensione di 250 ettari e la vinificazione era un'attività in continua crescita.

Fu Federico Bossi Fedrigotti, padre degli attuali proprietari, a intuire la necessità d'una profonda trasformazione. Grazie a lui venne abolito il commercio all'ingrosso (in botti e damigiane) e si passò all'imbottigliamento. E fu lui a creare il primo "uvaggio bordolese" in Italia, ottenuto, cioè, con la vinificazione contemporanea di uve Merlot e Cabernet, le basi dei grandi vini di Bordeaux. Era il 1961. Al nuovo vino, accompagnato da un costante successo, fu dato il nome di "Fojaneghe rosso", dalla tenuta dove si coltivavano - e si coltivano- le uve migliori delle due varietà.

L'Azienda dei Conti Bossi Fedrigotti è oggi affiancata dall'esperienza di Masi Agricola. Il recente accordo di partnership prevede un supporto da parte di Masi in termini di tecnologia di avanguardia e rete internazionale di commercializzazione.
Scopri di più

Nome Conti Bossi Fedrigotti Mas'Est Marzemino 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Trentino DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Marzemino
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Conti Bossi Fedrigotti
Storia Marzemino è un vino le cui qualità sono citate perfino nel "Don Giovanni" di Mozart, dove l’impenitente seduttore si fa imbandire un gran banchetto finale incitando il servo "Leporello, versa il vino, eccellente Marzemino!".
Allergeni Contiene solfiti