Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Conti Bossi Fedrigotti

Conti Bossi Fedrigotti Fojaneghe 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€78,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni Cabernet Franc, Merlot, Teroldego
Affinamento 18 mesi in barrique.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Elegantemente strutturato al palato, con finale lungo e vellutato, è l'etichetta d'eccellenza della Cantina trentina dei Conti Bossi Fedrigotti. Primo esempio di uvaggio bordolese in Italia, nato nel 1961 grazie alla felice intuizione del Conte Federico. Prodotto nell'omonimo vigneto da Merlot, Cabernet e piccola percentuale di Teroldego, identifica nel mondo la nobiltà della famiglia.

Awards

  • 2017

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso si esprime con note di frutti di bosco e vaniglia.

Colore

Colore

Rosso rubino granato.

Gusto

Sapore

Secco e importante, con perfetto equilibrio tra acidità e tannini. Finale lungo e vellutato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Si abbina a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piccanti.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Conti Bossi Fedrigotti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1600
  • Enologo: Gruppo tecnico Masi
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 40
I Bossi Fedrigotti vivono in Trentino da quasi 600 anni e da più di 300 si occupano di vino. La proprietà cominciò a ingrandirsi negli ultimi decenni del '600 con l'acquisto di "una pezza di terra in Fojaneghe". La campagna si riempì presto di vigneti e, attraverso l'archivio della cantina, si può risalire alla prima vendemmia (1697), una delle più antiche in assoluto in Italia. Nel '700 il patrimonio agricolo si allargò fino a raggiungere la massima estensione di 250 ettari e la vinificazione era un'attività in continua crescita.

Fu Federico Bossi Fedrigotti, padre degli attuali proprietari, a intuire la necessità d'una profonda trasformazione. Grazie a lui venne abolito il commercio all'ingrosso (in botti e damigiane) e si passò all'imbottigliamento. E fu lui a creare il primo "uvaggio bordolese" in Italia, ottenuto, cioè, con la vinificazione contemporanea di uve Merlot e Cabernet, le basi dei grandi vini di Bordeaux. Era il 1961. Al nuovo vino, accompagnato da un costante successo, fu dato il nome di "Fojaneghe rosso", dalla tenuta dove si coltivavano - e si coltivano- le uve migliori delle due varietà.

L'Azienda dei Conti Bossi Fedrigotti è oggi affiancata dall'esperienza di Masi Agricola. Il recente accordo di partnership prevede un supporto da parte di Masi in termini di tecnologia di avanguardia e rete internazionale di commercializzazione.
Scopri di più

Nome Conti Bossi Fedrigotti Fojaneghe 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Merlot, Teroldego
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Conti Bossi Fedrigotti
Storia Nel 1957 il Conte Federico Bossi Fedrigotti, padre degli attuali proprietari delle storiche tenute, per primo ha intuito la grande potenzialità dell’uvaggio bordolese in terra trentina e ha messo a dimora i nobili ceppi nella tenuta di Fojaneghe, in ampi terrazzi prospicienti il fi ume Adige. Nel 1961 è nato l’omonimo vino, una proposta rivoluzionaria e inattesa, ancor oggi attuale, a cinquant’anni dalla sua nascita. La recente aggiunta nell’uvaggio di una piccola percentuale di Teroldego, da parte dei tecnici di Masi, ne sottolinea il carattere trentino.
Ubicazione Rovereto (TN)
Affinamento 18 mesi in barrique.
Acidità totale 5.65
PH 3.67
Zuccheri residui 5.4
Estratto secco 30.3
Allergeni Contiene solfiti