Descrizione
Un classico ricco di finezza prodotto con le uve provenienti da vigneti selezionati. Un vino affascinate e fruttato con un delicato equilibrio tra eleganza e complessità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Martin Lemayr
- Bottiglie prodotte: 1.900.000
- Ettari: 300
Erano gli anni Ottanta e l´Alto Adige era per lo piú una terra di rossi di mediocre qualità; Raifer, anch´egli viticoltore, riconobbe il potenziale di questa terra dei suoi vini d’eccellenza e sfruttando il terroir favorevole, l´adeguata estensione della superficie vitata e la competenza dei vignaioli locali, fece il passo in avanti. Come prima cosa, nel suo podere "Lafòa", una collina baciata dal sole, sostituì le viti di Schiava con quelle di Cabernet Sauvignon e successivamente con Sauvignon Blanc. Introdusse uno standard qualitativo inedito, ovvero un quantitativo di raccolto inferiore, a fronte però di uve pregiate, per vini d´eccellenza. Così iniziò a predere forma, proprio dai suoi vigneti "pilota" con il Cabernet Sauvignon e il Sauvignon Blanc, una nuova dimensione di qualità.
Questa mentalità viene trasmessa a tutti, sperimentando la creazione di gruppi di qualità con nuove varietà. Tutt’oggi, soci e collaboratori della cantina perseguono con costanza questo modello, sia in vigneto che nella produzione di tutti i vini.
Alla base di tutto questo progetto ci sono ora, 300 vignaioli: soci della Cantina Colterenzio, che con le loro famiglie lavorano tutto l´anno nei vigneti per ottenere uve pregiate, autunno dopo autunno. Scopri di più


Nome | Colterenzio Pinot Grigio Puiten 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Colterenzio |
Ubicazione | Cornaiano (BZ) |
Composizione del terreno | Terreno di medio impasto, ghiaioso-sabbioso. |
Resa per ettaro | 50 hl |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Fermentazione fredda a 18 °C in acciaio. Una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno con regolare batonage. |
Affinamento | Dopo 10 mesi di maturazione separata sui lieviti, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura. |
Acidità totale | 5.6 |
Zuccheri residui | 2.8 |
Allergeni | Contiene solfiti |