Descrizione
Nel Rinascimento a Firenze, gli Spezieri erano i mercanti di spezie. Questo vino prende il nome dall’antica arte di mescolare insieme, composto di Sangiovese corretto con un altro tradizionale vitigno toscano il Ciliegiolo, con piccole quantità di altre varietà prodotte nel territorio di Col d’Orcia. Lo Spezieri è un vino giovane, fruttato, facile da bere, da consumarsi durante i pasti quotidiani. Per la sua composizione si presenta molto versatile in termini di abbinamento con il cibo, consigliamo anche di provarlo dopo averlo messo al fresco durante l’estate.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1933
- Enologo: Antonino Tranchida
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 140
Le origini della Tenuta risalgono alla prima metà del XVII secolo quando la famiglia dei nobili cavalieri senesi Della Ciaia costituì nella zona di Sant'Angelo in Colle una proprietà di anno in anno sempre più vasta. Nella seconda metà dell'ottocento passò in proprietà ai Servadio e successivamente ai Franceschi.
Nel 1973 il conte Alberto Marone Cinzano, rilevò l'azienda, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo ed all'affermazione di Montalcino e del suo Brunello sui mercati mondiali.
Il nostro Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016 ha conquistato la seconda posizione della "Enthusiast 100" del 2024, la classifica dei migliori vini dell'anno firmata dall'influente magazine americano "Wine Enthusiast".
Un'altra bellissima notizia, che segue la nomination di Col d’Orcia a "Cantina Europea dell’Anno" ai Wine Star Awards 2024 di "Wine Enthusiast" e conferma, per il terzo anno consecutivo, i nostri vini al vertice delle classifiche e della critica internazionale. Nel 2022 il Brunello di Montalcino 2017 entrò nella top 100 di "Wine Spectator", nel 2023 il Poggio al Vento 2016 si impose nella top 100 di "James Suckling. Scopri di più


Nome | Col D'Orcia Spezieri 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Ciliegiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Col d'Orcia |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. |
Vinificazione | Macerazione delle uve per 8 - 10 giorni con attento controllo delle temperature di fermentazione, non superando mai i 26 °C per conservare la carica di frutto molto intensa e caratteristica. |
Affinamento | La fermentazione malolattica segue immediatamente quella alcolica (per il 20% del Sangiovese la malolattica viene svolta in barriques) e l’imbottigliamento è precoce per catturare tutta la freschezza di questo prodotto. |
Allergeni | Contiene solfiti |