Descrizione
E’ un raro “vermouth della sera” ed è stato chiamato Dopo Teatro per la tradizione piemontese di bere una piccola coppa di vermouth fresco accompagnato da una scorza di limone alla sera, magari dopo aver assistito a qualche rappresentazione in uno dei teatri storici della capitale sabauda.

Profumo

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.

- Anno di avviamento: 1891
- Enologo: Giulio Bava, Donato Lanati
- Bottiglie prodotte: 300.000
Dal fondatore Giulio Cocchi la casa vinicola ha ereditato anche un’inesauribile vivacità e una ricerca qualitativa che la porta a essere conosciuta e apprezzata in cinque continenti. Tutti i prodotti Cocchi sono a base di vino e le ricette sono quelle di una volta, codificate sulla base dalle intuizioni dello stesso Giulio Cocchi.
Ciò che definisce lo stile Cocchi è quindi eleganza e autenticità: la qualità del vino e degli ingredienti, l’esperienza tecnica centenaria e una passione e una creatività che non sono mai venute meno negli anni.
Dal 2012 la Giulio Cocchi è stata iscritta nel Registro nazionale delle Imprese Storiche d’Italia per i suoi primi 130 anni di attività ininterrotta. Scopri di più


Nome | Cocchi Dopo Teatro Vermouth Amaro 0.75L |
---|---|
Tipologia | Vermouth |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.0% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cocchi Giulio |
Ubicazione | Cocconato (AT) |
Tecnica di produzione | Il Vermouth Amaro Cocchi è stato creato sulla base della ricetta originale di Giulio Cocchi dove l’artemisia veniva arricchita con rabarbaro, legno di quassia, chiretta e una doppia infusione di China. L’aggiunta di Barolo Chinato al vino base dona riflessi delicatamente rossi e un’ulteriore nota morbida e complessa, in pieno stile Cocchi. |
Allergeni | Contiene solfiti |