Descrizione
Vitigno tipico della Sardegna qui ad Usini assume sfumature organolettiche uniche che si ritrovano in questo vino secco, caldo e voluminoso che si accompagna a piatti di selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1970
- Enologo: Piero Cella
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 30
Nonostante i successi raggiunti, memori delle nostre radici, continuiamo a considerarci dei vignaioli; protagonisti di ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale ed umano. Ancora oggi salvaguardiamo e valorizziamo lo scenario nel quale nascono i nostri vini: un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone. Scopri di più


Name | Cherchi Cannonau di Sardegna 2023 |
---|---|
Type | Rosso fermo |
Denomination | Cannonau di Sardegna DOC |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Cannonau |
Country | Italia |
Region | Sardegna |
Vendor | Cherchi Giovanni |
Origin | Usini (SS) |
Climate | Altitudine: terreni collinari a 200 m. s.l.m. |
Soil composition | Buona struttura calcarea associata a frazioni argillose. |
Cultivation system | Controspalliera con potatura a Guyot. |
Yield per hectare | 70 q/Ha ca. - 50 hl/Ha ca. |
Harvest | Terza decade di settembre. |
Fermentation temperature | 25-28 °C |
Fermentation | 8 0 giorni |
Wine making | le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione con le bucce dura 8 0 giorni, a 25-28 °C. La fermentazione malolattica avviene in maniera spontanea in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia. |
Aging | Parte in acciaio e parte in botti di legno per circa 6 mesi. Imbottigliato con chiarifica e filtrazione molto leggera. |
Allergens | Contains sulphites |