Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cesarini Sforza

Cesarini Sforza 1673 Trento Noir Nature 2017

Bianco spumante metodo classico pas dosé

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino €27,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2018
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Trento DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento Prima dell’estate con il tiraggio inizia il lungo percorso in bottiglia nel quale, oltre alla seconda fermentazione, i lieviti accompagneranno lo spumante per almeno 48 mesi verso il momento di sboccatura per poi riposare in cantina altri 3 mesi prima della commercializzazione.
Altre annate 2018
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Solamente poche zone al mondo hanno la capacità di produrre uve adatte alla realizzazione di una base spumante. È infatti necessario che le caratteristiche pedo-climatiche raggiungano alcuni, ma fondamentali equilibri che consentano all’uva di maturare mantenendo caratteristiche per nulla scontate.

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage minuto e continuativo.

Profumo

Profumo

Incanta con eleganti toni di pesca, ribes rosso, cedro, mughetto e fiori bianchi, spezie fini e un tocco di segale.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

In bocca è grintoso nello sviluppo gustativo, tesissimo e lauto di sapidità minerale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Cesarini Sforza
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Andrea Buccella
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
Da Parma, dove partecipavano al governo del Ducato, i Cesarini Sforza si trasferirono due secoli fa nell’allora Principato Vescovile di Trento: un membro della famiglia, il conte Filippo, assunse infatti, come Podestà, la guida della città. A quell’epoca, le nobili casate come Cesarini Sforza si facevano titolo di merito – ed era naturale in un’economia prettamente agricola – di possedere e coltivare splendide campagne e, in una terra vocata alla viticoltura come quella trentina, avere vigneti di gran pregio, dai quali ricavare vini altrettanto preziosi.

È raccogliendo questa antica eredità che Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò, assieme ad un ristretto gruppo di imprenditori, l’omonima azienda vinicola con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità che sapessero imporsi non solo tra i produttori trentini, ma anche sulla scena nazionale e internazionale.

Anche oggi come allora, Cesarini Sforza mantiene saldi i tre pilastri su cui si fonda la miglior cultura enologica: tradizione, innovazione e ricerca dell’eccellenza. Cesarini Sforza, sotto l’egida dell’Aquila Reale, si rende interprete delle più nobili bollicine di montagna, spumanti raffinati e versatili capaci di raccontare con fierezza tutta la forza di un territorio unico, straordinariamente vocato alla viticoltura.
Scopri di più

Nome Cesarini Sforza 1673 Trento Noir Nature 2017
Tipologia Bianco spumante metodo classico pas dosé
Classificazione Trento DOC
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Cesarini Sforza
Ubicazione Ravina (TN)
Clima Altitudine: 500-600 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreno franco-sabbioso, sciolto, ricco in porfido.
Sistema di allevamento Guyot, pergola trentina.
Resa per ettaro 45 hl
Vendemmia Le uve vengono raccolte manualmente in piccoli contenitori nella prima decade di settembre e pressate intere nella marmonier.
Vinificazione Le diverse selezioni di Pinot nero affinano sui propri lieviti ed in parte svolgono la fermentazione malolattica. In tarda primavera si realizza la cuvée, momento straordinariamente importante per qualità del metodo classico.
Affinamento Prima dell’estate con il tiraggio inizia il lungo percorso in bottiglia nel quale, oltre alla seconda fermentazione, i lieviti accompagneranno lo spumante per almeno 48 mesi verso il momento di sboccatura per poi riposare in cantina altri 3 mesi prima della commercializzazione.
Acidità totale 6.5
Allergeni Contiene solfiti