Descrizione
Prodotto solo nelle annate più favorevoli, Solana nasce in un terroir unico al mondo per microclima e caratteristiche del terreno, posto a 500-600 mt di altitudine, da uve Sangiovese, Merlot e Syrah ottenute da una riproduzione tramite selezione massale. Le uve provengono dagli storici vitigni di Sangiovese e Merlot, che si uniscono in perfetto equilibrio con i più recenti vitigni di Syrah, perfettamente adattati a questo territorio.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2004
- Enologo: Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 24
Castelvecchi fu sotto il dominio dei signori di Monterinaldi e vi rimase per quasi tutto l’XI secolo finché, proclamatosi comunità autonoma, subì, verso la fine del XIII secolo, i feroci attacchi dei nobili del luogo, attirati dall’incredibile ricchezza della Pieve di Santa Maria Novella e dalla fertilità ampiamente riconosciuta dei vigneti qui coltivati, lungamente e duramente contesi da più parti. Verso la metà dei Seicento il nome della località, che allora era “Castela de la Pieve”, si trasformò, dal nome dei proprietari, prima in “Castel de’ Vecchi”, poi in “Castelvecchi”. I de’ Vecchi erano una nobile ed antica famiglia originaria di Montalcino. La proprietà è passata negli anni agli eredi del marito dell’ultima discendente della famiglia de’ Vecchi, Marchese Gutierrez de la Solana, Grande di Spagna, che già nel 1905 ricevette un importante premio per i suoi vini a Milano.
La cantina di Castelvecchi ha un’estensione di circa 1.000 metri quadrati e gode di una climatizzazione naturale eccezionale (18° gradi costanti). È suddivisa in sei locali: uno per l’accoglienza degli ospiti, due per la lavorazione dei vini, tre per l’affinamento in botti e barrique di rovere. Il contesto paesaggistico circostante è davvero unico: tutto intorno si distende una stupenda cornice di vigneti e oliveti che fa da contorno al paese di Radda e proprio di fronte alla cantina si erge, in tutto il suo splendore, l’antico borgo de La Volpaia. In questo luogo privilegiato sembra che la storia si sia fermata al magico Medioevo. Scopri di più


Nome | Castelvecchi Solana 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | Merlot, Sangiovese, Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castelvecchi |
Ubicazione | Radda in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 500-600 m. s.l.m. |
N. piante per ettaro | 2700-500 |
Resa per ettaro | 50-65 q |
Vinificazione | Le uve sono raccolte a mano a perfetta maturazione, e la macerazione si protrae per 40 giorni. Dopo una prima decantazione, il vino viene posto ad affinare in serbatoi di acciaio per pochi giorni, per poi essere trasferito in barrique di rovere di primo passaggio, queste rappresentano la selezione di legno più alta dell’azienda e prendono il nome di “selezione cuore”. |
Affinamento | In barrique si protrae per 12 mesi. L’evoluzione si conclude con un affinamento in bottiglia che si protrae fino al raggiungimento della maturità ottimale. |
Acidità totale | 6.5 |
PH | 3.48 |
Zuccheri residui | 0.5 |
Produzione annata | 60000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |