Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2003
- Enologo: Maurizio Castelli
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 40
Acquisita dalla famiglia Beretta nel 2003 con l'obiettivo di incrementare il loro interesse nel settore vitivinicolo, in cui sono già attivi con l'azienda storica di famiglia "Lo Sparviere", che produce le preziose bollicine di Franciacorta. Il progetto si concretizza con il recupero, in termini qualitativi, dei 45 ettari vitati e la costruzione di una grande cantina realizzata secondo il progetto dell'architetto Spartaco Mori. Scopri di più


Nome | Castello di Radda Chianti Gran Selezione Vigna il Corno 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello di Radda |
Ubicazione | Radda in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: sud. |
Composizione del terreno | Il terreno è di natura argilloso-calcarea e ricco di scheletro. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio INOX di 50 hl, con macerazione sulle bucce per 4 settimane circa. La fermentazione malolattica avviene totalmente in tonneaux nuovi da 5 hl con permanenza sulle fecce fini per circa 5 mesi. |
Affinamento | L’invecchiamento prosegue negli stessi tonneaux per altri 20 mesi. L’ affinamento in bottiglia prima della commercializzazione è di almeno 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |