Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Nipozzano - Frescobaldi

Castello di Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Sangiovese
Affinamento Alla fine dell’anno il vino è stato travasato in barriques, dove ha affinato per i successivi 24 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Emblematico vino del Castello Nipozzano, storica tenuta Frescobaldi pochi km a nord-est di Firenze, Nipozzano Riserva è il simbolo della tradizione vitivinicola Toscana e dell’indissolubile legame con il terroir.

Awards

  • 2022

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

I frutti rossi e le note degli agrumi maturi, danno luogo ad un naso delicatamente fruttato, cui fanno seguito eleganti note di viola. Il tutto è completato da una leggera speziatura.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso.

Gusto

Sapore

Il palato si esprime con un’intrigante complessità armonica; è denso e persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ottimo se abbinato a carne rossa alla griglia, agnello al forno, formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Salumi

Produttore
Castello Nipozzano - Frescobaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1300
  • Enologo: Nicolò D'Afflitto
  • Bottiglie prodotte: 1.060.000
  • Ettari: 300
Eretto nell'anno 1000, il Castello Nipozzano è stato un’antichissima roccaforte a difesa di Firenze fin dalla sua costruzione. Si trova infatti in una posizione strategica: cuore del prestigioso territorio del Chianti Rufina, proprio sul versante montuoso che si affaccia sulla valle del fiume Arno.

Il Castello Nipozzano è infatti la proprietà più celebre e storica della famiglia Frescobaldi, anche grazie al territorio circostante, come racconta il nome stesso: per la tradizione popolare, Nipozzano significa infatti “senza pozzo”, a testimoniare che la zona fosse povera d’acqua, circostanza ideale per la coltivazione della vite.

Le prime “recensioni” sulla qualità del vino di Nipozzano risalgono al Rinascimento, quando anche i grandi artisti come Donatello e Michelozzo Michelozzi erano soliti acquistare questo vino. Castello Nipozzano significa infatti vino toscano per eccellenza, Chianti Classico in particolare, grazie a una tradizione vitivinicola regionale seguita con costanza e impegno, senza mai dimenticare la voglia di innovare.

Una particolarità unica del Castello si deve infatti alla lungimiranza di un illuminato antenato dei marchesi Frescobaldi che nel 1855 investì 1.000 fiorini d’argento per iniziare a coltivare varietà allora sconosciute in Toscana, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot: dopo oltre un secolo, la cura di queste magnifiche vigne consentì la produzione del grande vino della tenuta, il Mormoreto.
Scopri di più

Nome Castello di Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello Nipozzano - Frescobaldi
Ubicazione Nipozzano (FI)
Vendemmia Iniziata i primi giorni di Settembre. Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina.
Vinificazione Una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di acciaio inox termoregolate. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. In seguito alla svinatura è avvenuta la fermentazione malo-lattica, condotta sempre in acciaio.
Affinamento Alla fine dell’anno il vino è stato travasato in barriques, dove ha affinato per i successivi 24 mesi.
Allergeni Contiene solfiti