Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Bonomi

Castello Bonomi Franciacorta Etichetta Nera Extra Brut Riserva Lucrezia 2011

Bianco extra brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €66,00
Prezzo di listino €66,00 €82,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €66,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€792,00

12 bottiglie

€396,00

6 bottiglie

€198,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento Se adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative. Per goderne appieno, si consiglia di lasciarlo riposare nel calice qualche minuto prima del consumo. Dopo tutti questi anni in bottiglia, non c’è fretta…
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Franciacorta Cuvée Lucrezia Etichetta Nera è l’emblema dell’eccellenza di Castello Bonomi, 5 grappoli su Bibenda 2014, Oscar del Vino 2014 e 3 Bicchieri sulla Guida del Gambero Rosso 2015. Il Franciacorta più premiato degli ultimi anni e a ben 10 anni dalla vendemmia! Cuvée Lucrezia Etichetta Nera Castello Bonomi è un Franciacorta esclusivo, ottenuto da Pinot Nero in purezza. Cura maniacale, grande esperienza e pazienza sono le chiavi del successo di questo Franciacorta: minimo 70 sono i mesi che Cuvée Lucrezia Etichetta Nera passa sui lieviti in bottiglia prima della sboccatura.

Awards

  • 2011

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2011

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2011

    91

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2011

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage finissimo e interminabile.

Profumo

Profumo

L’esordio al naso è fragrante, su note di boulangerie, prima di assestarsi su albicocca e nespola, con delicati ricordi di erbe aromatiche e agrumate.

Colore

Colore

Paglierino sfavillante.

Gusto

Sapore

In bocca è sapido e di vivace freschezza, lasciando spazio ad un’elegante cremosità.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Splendido Franciacorta per le grandi occasioni, accompagna magnificamente piatti a base di pesce o carni bianche pregiate. Sublime con l’aragosta in bellavista.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce magro

Produttore
Castello Bonomi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Luigi Bersini
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 32
Il nome Franciacorta affonda le sue radici nel Medioevo, quando queste terre furono affidate a piccole comunità di monaci benedettini, esentate (francae) da tasse (curtes), affinché fossero bonificate e coltivate.

Qui nasce il primo vino nel XIII secolo, quattrocento anni prima che in Champagne. Terra di abbazie e di priorati, questa zona morenica delimitata dal Monte Orfano, dal Monte Alto e dalle colline del Lago d’Iseo, conosce il suo primo grande sviluppo nella produzione vinicola nella seconda metà dell’800, quando lo storico Gabriele Rosa poteva definirla terra di "eccellentissimi vini neri e bianchi". Sulle pendici del Monte Orfano, gioiello in un meraviglioso scrigno, sorge prezioso il Castello Bonomi, unico Chateau della Franciacorta. La tenuta Castello Bonomi prende il nome dall’originale edificio liberty progettato alla fine dell’800 dall’architetto Antonio Tagliaferri.

I vitigni del Franciacorta sono: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
A Castello Bonomi abbiamo scelto di lavorare solo con Chardonnay e Pinot nero, per alcuni Franciacorta addirittura arriviamo al Pinot nero 100% con enormi soddisfazioni.

Il recupero delle cantine storiche unito alla realizzazione di nuovi spazi interrati ha dotato la tenuta Castello Bonomi di cantine dall’estensione complessiva di più di 1500 metri quadrati.

La produzione annua dell’azienda è di circa 150mila bottiglie: 100mila di Franciacorta CruPerdu, Satèn, Rosé, Millesimato, Cuvée Lucrezia e Lucrezia Etichetta Nera, Cuvée del Laureato; il resto diviso tra i Curtefranca: Solicano, Conte Foscari e Cordelio.


Scopri di più

Nome Castello Bonomi Franciacorta Etichetta Nera Extra Brut Riserva Lucrezia 2011
Tipologia Bianco extra brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2011
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Castello Bonomi
Ubicazione Dai vigneti più vecchi di Castello Bonomi – ubicati a 275 metri slm – nasce un Franciacorta esclusivo, ottenuto da Pinot Noir in purezza. La cuvée è prodotta esclusivamente nelle grandi annate, in cui la maturità delle uve raggiunge un equilibrio tale da assicurare longevità e armonia perfetta.
Resa per ettaro 50-60 q/Ha
Vendemmia Per questa Riserva, la vendemmia è stata compiuta nella seconda decade di agosto, con meticolosa selezione dei grappoli, da questa annata nasce un vino sapido e con una grande struttura, di estrema eleganza finezza.
Vinificazione Per mezzo di pressatura soffice è estratto solo il mosto fiore. La vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo. Ogni accorgimento è messo in atto al fine di ottenere una qualità senza compromessi. Il vino compie la prima fermentazione e dopo 8 mesi di riposo sui lieviti, è pronto per l’assemblaggio e la spumantizzazione. Un lunghissimo affinamento sui lieviti è la chiave del successo del Franciacorta Castello Bonomi Cuvée Lucrezia Etichetta Nera, che infatti matura per un minimo di 70 mesi prima della sboccatura. Dopo il dégorgement riposa per un ulteriore lungo periodo al fine di conseguire la perfetta armonia.
Affinamento Se adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative. Per goderne appieno, si consiglia di lasciarlo riposare nel calice qualche minuto prima del consumo. Dopo tutti questi anni in bottiglia, non c’è fretta…
Acidità totale 8.2
PH 2.97
Allergeni Contiene solfiti