Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Bonomi

Castello Bonomi Franciacorta Cuvee 1564 Brut Nature 2018

Bianco pas dosé

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €34,00
Prezzo di listino €34,00 €43,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €34,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€408,00

12 bottiglie

€204,00

6 bottiglie

€102,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 45% Chardonnay, 45% Pinot Nero, 10% Erbamat
Affinamento After drawing, the wine remained in contact with the yeasts for over 40 months.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Cuvée 1564 Brut Nature nasce da uve Chardonnay e Pinot Nero in egual misura e Erbamat al 10%. Le uve Erbamat sono coltivate in prossimità della cantina e nella parte più alta della tenuta, su vigneti terrazzati con esposizione a ovest e allevati a Guyot.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso rivela delicate sensazioni floreali seguite da note agrumate e minerali.

Colore

Colore

Straw yellow with greenish reflections.

Gusto

Sapore

Si esalta la finezza, senza rinunciare alla struttura la cui presenza non è invadente. Al palato sorprende l’acidità e il grande equilibrio per Franciacorta elegante e dal finale asciutto.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Si abbina perfettamente a sushi, ostriche, crostacei e sashimi, è altrettanto ideale con mozzarelle fresche e prosciutto crudo, oltre che con un classico tagliere di salumi. È un ottimo abbinamento con piatti di pesce, come persico o luccio al forno, e si sposa bene con una casseruola di verdure. Per i più curiosi, da provare con filetto di vitello.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Vitello
Salumi
Pesce grasso
Pesce magro
Sushi
Vegetariano

Produttore
Castello Bonomi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Luigi Bersini
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 32
Il nome Franciacorta affonda le sue radici nel Medioevo, quando queste terre furono affidate a piccole comunità di monaci benedettini, esentate (francae) da tasse (curtes), affinché fossero bonificate e coltivate.

Qui nasce il primo vino nel XIII secolo, quattrocento anni prima che in Champagne. Terra di abbazie e di priorati, questa zona morenica delimitata dal Monte Orfano, dal Monte Alto e dalle colline del Lago d’Iseo, conosce il suo primo grande sviluppo nella produzione vinicola nella seconda metà dell’800, quando lo storico Gabriele Rosa poteva definirla terra di "eccellentissimi vini neri e bianchi". Sulle pendici del Monte Orfano, gioiello in un meraviglioso scrigno, sorge prezioso il Castello Bonomi, unico Chateau della Franciacorta. La tenuta Castello Bonomi prende il nome dall’originale edificio liberty progettato alla fine dell’800 dall’architetto Antonio Tagliaferri.

I vitigni del Franciacorta sono: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
A Castello Bonomi abbiamo scelto di lavorare solo con Chardonnay e Pinot nero, per alcuni Franciacorta addirittura arriviamo al Pinot nero 100% con enormi soddisfazioni.

Il recupero delle cantine storiche unito alla realizzazione di nuovi spazi interrati ha dotato la tenuta Castello Bonomi di cantine dall’estensione complessiva di più di 1500 metri quadrati.

La produzione annua dell’azienda è di circa 150mila bottiglie: 100mila di Franciacorta CruPerdu, Satèn, Rosé, Millesimato, Cuvée Lucrezia e Lucrezia Etichetta Nera, Cuvée del Laureato; il resto diviso tra i Curtefranca: Solicano, Conte Foscari e Cordelio.


Scopri di più

Nome Castello Bonomi Franciacorta Cuvee 1564 Brut Nature 2018
Tipologia Bianco pas dosé
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 45% Chardonnay, 45% Pinot Nero, 10% Erbamat
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Castello Bonomi
Storia Il vitigno Erbamat viene citato per la prima volta da Agostino il Gallo nel 1564, da qui il nome di questo vino che vuole mettere in risalto le origini di questa varietà dando particolare importanza alla storia e allo scorrere del tempo.
N. piante per ettaro 5500
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia La raccolta manuale dello Chardonnay è avvenuta all’inizio di agosto, seguita dal Pinot Nero a fine agosto e, a settembre, dalla (limitata quantità di) Erbamat. Dopo la raccolta, le uve sono state sottoposte a pressatura soffice.
Vinificazione Ogni parcella di vigna è stata vinificata separatamente, con fermentazione e successivo affinamento in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per non favorire la fermentazione malolattica. Il mosto fiore dello Chardonnay e una parte dell’Erbamat hanno fermentato e affinato per 7 mesi in barrique. Il Pinot Nero, invece, è stato vinificato in bianco e affinato in vasche di acciaio inox.
Affinamento After drawing, the wine remained in contact with the yeasts for over 40 months.
Acidità totale 8.7
PH 2.91
Allergeni Contiene solfiti