Descrizione
In nome NE.RA è la sintesi di questo vino: "L'inizio del Nebbiolo e la fine della barbeRA". Un assemblaggio composto da un 75% di Nebbiolo e un 25% di Barbera. La vigna di uve nebbiolo si trova all'Annunziata di Castagnole delle lanze, le uve barbera, invece, variano di anno in anno tra quelle di Carossi o dell'Annunziata, in base al taglio che soddisfa di più il nostro gusto.
Awards
Dettagli
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2014
- Enologo: Riccardo Rosso
- Bottiglie prodotte: 7.000
- Ettari: 13
Le uve sono di proprietà e provengono dall'azienda agricola dei genitori di Enrico, che lavorano vigneti di Moscati d'Asti, Barbera d'Asti e Chardonnay, con l'esperienza maturata in decenni di attività.
L'obiettivo è quello di produrre vini in maniera artigianale, senza alterare le caratteristiche dell'uva e mantenendo la tipicità dei vigneti utilizzati: i nostri vini devono entrare sul mercato al momento più opportuno, senza fretta.
Lo scopo è quello di ampliare le competenze e le conoscenze annata dopo annata, sperimentando diversi tipi di fermentazione e affinamento.
Civiltà del bere - The Italian Wine Competition (WOW) ha premiato i seguenti vini:
- Barbera d'Asti Superiore DOCG 2018: Medaglia d'Oro
- Barbera d'Asti Superiore DOCG 2017: Medaglia d'Argento Scopri di più


Nome | Cascina Orizzonte Rosso Ne.Ra 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 75% Nebbiolo, 25% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cascina Orizzonte |
Vinificazione | Il nebbiolo, dopo 20 giorni di macerazione in vasche d'acciaio, viene svinato direttamente in tonneaux per terminare la fermentazione alcolica. |
Affinamento | Anche la fermentazione malolattica e l'affinamento di circa 15 mesi avvengono in tonneaux. A luglio dell'anno successivo viene travasato in acciaio e assemblato con la barbera per essere imbottigliato. Dopo 9 mesi - 1 anno di affinamento in bottiglia inizia l'immissione sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |