Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casanova di Neri

Casanova di Neri IBBianco 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2024

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€336,00

12 bottiglie

€168,00

6 bottiglie

€84,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 60% Vermentino, 40% Grechetto
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vermentino e Grechetto con il nostro stile unico e riconoscibile per un vino che nasce come esperimento e ben rappresenta le potenzialità dei vigneti, la passione e il lavoro di Casanova di Neri. Una combinazione insolita di grande piacevolezza e tipicità che il nome sottolinea: infatti IbBianco è la versione toscana dell’italiano “il bianco”.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso predominano le note di macchia mediterranea sulle quali svetta la salvia, seguite da frutti esotici come il mango.

Colore

Colore

Giallo brillante con riflessi dorati.

Gusto

Sapore

Al palato è tangibile la generosità di una grande annata come la 19, che si contrappone ad una sostenuta acidità. Il finale è fresco ed elegante. Servire alla temperatura consigliata per esaltarne la croccante vitalità.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Ideale per piatti a base di pesce, formaggio.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Casanova di Neri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1971
  • Enologo: Giacomo, Gianlorenzo e Giovanni Neri
  • Bottiglie prodotte: 300.000
  • Ettari: 79
Casanova di Neri viene fondata nel 1971 da Giovanni Neri per intraprendere una grande avventura. Ormai da molti anni appassionato di vino, Giovanni Neri ha un sogno, riuscire a produrre un grande vino rosso italiano. Sebbene le rinomate terre del Chianti Classico siano a pochi passi da dove è cresciuto, sono l’austerità del Sangiovese che cresce a Montalcino e la sua imprevedibilità ad affascinarlo. A maggio del 1971 acquista il Podere Casanova cambiandogli il nome in Casanova di Neri. Fin da subito, grazie anche all’aiuto di alcuni produttori ilcinesi di vino, inizia a mettere a posto le vigne di Sangiovese che già possiede e ne pianta di nuove. Prende così avvio la storia di Casanova di Neri. Nel 1991 muore Giovanni Neri. Giacomo, suo figlio, diventa titolare dell’azienda.

Nel 2017 Gianlorenzo inizia a lavorare in azienda a fianco del Fratello e del Padre. Nello stesso anno, Casanova di Neri inizia una nuova avventura nel mondo dell’ospitalità aprendo, a maggio, il proprio Relais.
Scopri di più

Nome Casanova di Neri IBBianco 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 60% Vermentino, 40% Grechetto
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Casanova di Neri
Vendemmia Manuale, metà Settembre. Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura.
Vinificazione Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti in tini in acciaio a temperatura controllata per 12 giorni.
Allergeni Contiene solfiti