Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ca' Del Bosco

Ca' del Bosco Sebina Pinero 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €75,00
Prezzo di listino €75,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€450,00

6 bottiglie

€225,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Sebino IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento Dopo la svinatura il vino, ancora caldo, viene travasato in piccole botticelle di rovere, nuove per il 50%, ottenute da legni selezionati, stagionati per almeno 3 anni. L’affinamento è durato complessivamente 11 mesi, al termine dei quali il vino è stato imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi sistemi di riempimento il vino non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità sono garantite. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. in bottiglia: durata media 2 anni e 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Dettagli

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Ca Del Bosco
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1968
  • Enologo: Stefano Capelli
  • Bottiglie prodotte: 1.100.000
  • Ettari: 252
Ca’ del Bosco è il pilastro del territorio del Franciacorta. Le cantine Ca del Bosco nacquero verso la metà degli anni ’60 ad opera di Annamaria Clementi Zanella che acquistò ad Erbusco, una casa modesta dall’omonimo nome, che era provvista di vigneti e di boschi. Fu però il figlio, Maurizio Zanella, ad avviare la produzione vitivinicola riuscendo ad esaltare le caratteristiche del territorio trasformando quella piccola casa in una delle più produttive cantine italiane. Queste cantine si distingue infatti per la produzione del famoso spumante Ca’ del Bosco che si distingue per il suo carattere elegante ma dalla forte personalità data da aromi intensi e succosi e dalla pienezza del gusto. Oggi Ca’ del Bosco è una realtà consolidata, con la produzione di numerose etichette, tra vini fermi sia rossi che bianchi e Franciacorta ai quali Xtrawine ha riservato un posto d’onore. Potrai scegliere tra bottiglie delle migliori annate del 2008 con una capacità di invecchiamento dai 15 ai 25 anni che riusciranno a dare risalto a tutti i tuoi piatti: dalla pasta, al pesce, ai crostacei fino al dolce, ad ogni sorso le note fruttate inebrieranno il tuo palato. Scopri di più

Nome Ca' del Bosco Sebina Pinero 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Sebino IGT
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Ca' Del Bosco
Ubicazione 6 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 35 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Corte Franca
Vendemmia Il Pinero è il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 6 vigne "elette", appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive "terme degli acini", un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un impianto di asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione. Con la diraspatura gli acini cadono nel tino, dall’alto, per gravità. Si eliminano così i tradizionali sistemi di pompaggio, che sono causa della rottura delle bucce e delle indesiderate note erbacee.
Vinificazione La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte per 17 giorni, gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il "cappello". Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini.
Affinamento Dopo la svinatura il vino, ancora caldo, viene travasato in piccole botticelle di rovere, nuove per il 50%, ottenute da legni selezionati, stagionati per almeno 3 anni. L’affinamento è durato complessivamente 11 mesi, al termine dei quali il vino è stato imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi sistemi di riempimento il vino non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità sono garantite. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. in bottiglia: durata media 2 anni e 6 mesi.
Acidità totale 4.3
PH 3.52
Allergeni Contiene solfiti