-20%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cavit

Bottega Vinai Lagrein Trentino 2022

Rosso fermo

   -20%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €8,80
Prezzo di listino €8,80 €11,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €11,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€26,40

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Lagrein
Affinamento Al termine della fermentazione alcolica è posto in barrique dove si svolge la fermentazione malolattica, al termine della quale completa l’affinamento in legno. Prima dell'imbottigliamento, subisce un ulteriore affinamento in piccole botti di rovere.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Coltivato fin dal XVI secolo dai Padri Benedettini a Gries di Bolzano, il vitigno Lagrein è ben diffuso anche in Trentino, al punto da autorizzare l'opinione che il suo nome possa derivare dalla Vallagarina. È un vitigno autoctono dalle più nobili caratteristiche qualitative. Predilige ambienti caldi e riparati, nonostante il germogliamento tardivo gli eviti i danni da gelate primaverili; in primavera è sensibile ai grandi sbalzi di temperatura ed alle piogge abbondanti, che causano una scarsa allegagione e una bassa resa produttiva. In compenso, le uve danno un vino di notevole concentrazione e complessità.

Perfume

Profumo

Sentori intensi di fruttidi bosco (lampone, ribes rosso e mora) e di vaniglia; la notevole complessità olfattiva si ritrova puntualmente anche in bocca, in tutta la sua pienezza.

Color

Colore

Colore rosso rubino molto intenso.

Taste

Sapore

Vino di notevole struttura, che presenta un perfetto equilibrio fra tannini ed acidità, gradevolmente vivace e persistente al sapore.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cavit
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1950
  • Enologo: Paolo Turra, Guido Mattiello, Fabrizio Marinconz, Andrea Faustini
  • Ettari: 6.350
Cavit è un’azienda profondamente legata alla propria regione di appartenenza: il Trentino. Una piccola area del nord-est italiano dove la vite, l'ulivo e la macchia mediterranea convivono con gli abeti e i larici della flora alpina. Una terra di antiche tradizioni e cultura, dove la presenza dell'uomo, con i borghi, i castelli e le terrazze coltivate, si fonde armonicamente con i maestosi paesaggi alpini.

L'immagine che meglio rappresenta Cavit, una grande cooperativa composta da tante piccole realtà artigianali, è quella della vite che produce grappoli sani solo se le radici e le altre parti della pianta svolgono il proprio ruolo.

Nata nel 1950 dall'esigenza dei viticoltori della regione di offrire la massima qualità e proporre in modo moderno i propri vini, oggi rappresenta oltre 4.500 viticoltori associati a 11 cantine ed il 65% della produzione vinicola trentina (circa 5.700 ha). Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime derivanti dalle migliori produzioni delle Cantine Sociali associate sottoponendole ad un severo controllo in ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento.

Tra gli impegni di Cavit permane anche quello della formazione e della divulgazione enologica, per questo l’azienda collabora con una delle più importanti scuole enologiche nazionali: l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Fondazione Edmun Mach), rinomato centro di sperimentazione vinicola avanzata e punto di osservazione per il mondo dell’enologia che forma i tecnici più qualificati.

In particolare Cavit cura con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige il progetto “Il Maso” che prevede l’individuazione di ecosistemi particolarmente favorevoli e, attraverso tecniche di vinificazione molto attente e l’utilizzo di vitigni di particolare pregio, la realizzazione di vini di altissima qualità, prodotti solo nelle annate migliori.

Al Concorso Enologico Nazionale Rosa Rosati Rosé 2022 sono stati premiati i seguenti vini:

- TRENTODOC ALTEMASI ROSE’ – ROSA D’ORO: punteggio 94/100

- TRENTINO DOC SCHIAVA GENTILE BOTTEGA VINAI 2021 – ROSA D’ORO: punteggio 92/100

I vini vincitori saranno inseriti nella Guida Rosa Rosati Rosé - Guida al Bere Rosa 2022.
Scopri di più

Antipasti caldi, primi piatti con sughi di carne, pollo alla cacciatora.

Antipasti
Pasta
Carne
Formaggi
Maiale

Nome Bottega Vinai Lagrein Trentino 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Trentino DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Lagrein
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Cavit
Ubicazione Le zone pedecollinari meglio esposte della valle dell’Adige e della Vallagarina sui conoidi di Besenello
Clima climi di queste zone sono di tipo sub-continentale, con inverni freddi, spesso nevosi ed estati calde, ma con una buona escursione termica tra il giorno e la notte. In Vallagarina, troviamo anche il benefico influsso dell’Ora del Garda, una piacevole brezza che si leva nelle ore pomeridiane dal Lago di Garda.
Composizione del terreno Sulle colline della Valle dell’Adige, i vigneti si trovano su terrazzi glaciali o morenici, con suoli bruni, mediamente profondi, ben drenati con matrice ghiaioso-sassosa. In Vallagarina i vigneti si trovano sui conoidi formati dai depositi di antichi torrenti, dove abbiamo terreni calcarei, ben strutturati e ben drenati, con molti ciottoli e con un discreto contenuto di argilla.
Resa per ettaro 50 hl/ha
Vendemmia Hand-picked.
Vinificazione La vinificazione è quella tradizionale in rosso, con fermentazione che avviene ad una temperatura di 28-29 °C e con lunga macerazione sulle bucce in piccoli serbatoi di acciaio inox, per permettere un migliore contatto tra mosto e parti solide.
Affinamento Al termine della fermentazione alcolica è posto in barrique dove si svolge la fermentazione malolattica, al termine della quale completa l’affinamento in legno. Prima dell'imbottigliamento, subisce un ulteriore affinamento in piccole botti di rovere.
Acidità totale 4.7
Allergeni Contiene solfiti