Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1962
- Enologo: Maurizio Castelli, Luca De Ferrari
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 22
Nato in un’antica famiglia poliziana, e laureato in Economia e Commercio, Egidio trascorse la maggior parte della vita tra Genova e Milano lavorando come broker internazionale.
Ma nel 1962 l’infinita passione per il vino e la profonda conoscenza del suo territorio di origine lo portarono ad acquistare due piccoli poderi semi-abbandonati in questo meraviglioso angolo di Toscana, Cervognano di Montepulciano. Fino ad allora i due appezzamenti erano stati condotti nel modo tradizionale: differenti colture annuali e una piccola parte coltivata a vigneto.
La visione del fondatore venne accolta e rinvigorita dalla figlia Paola Corradi e dal marito Ippolito De Ferrari, che negli anni ’60 divennero gli artefici della nascita dei Poderi Boscarelli e del loro successivo sviluppo, mossi com’erano da forte determinazione e profonda dedizione.
Paola e Ippolito piantarono i primi vigneti specializzati con una densità di 3500 ceppi per ettaro. Costruirono inoltre la prima cantina, ristrutturando e riadattando le vecchie stalle.
Lo spirito originario dell’Azienda viene oggi preservato dalla terza generazione rappresentata da Luca e Nicolò De Ferrari, figli di Paola e Ippolito. Quotidianamente Luca e Nicolò si occupano con passione della produzione. Riselezionano e reimpiantano i vigneti in modo tale che possano continuare a esprimere i sentori e le caratteristiche del territorio che li alimenta, e fanno in modo che in ogni singola bottiglia vi siano raccolti i profumi e i sapori che il nonno Egidio amava e cercava. Scopri di più


Nome | Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 12% Colorino, Sangiovese, Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Boscarelli |
Ubicazione | Cervognano di Montepulciano (SI) |
Composizione del terreno | Terreni calcarei, di origine alluvionale e sabbiosi con buona percentuale di limo, argilla e minerali, nonché ricchi di scheletro sassoso variante secondo le giaciture. |
N. piante per ettaro | 6500 |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cassette; dopo la diraspatura e una pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Lieviti autoctoni vengono utilizzati durante il processo di fermentazione che dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione, se è il caso, prosegue per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione. |
Affinamento | La Riserva affina in legno di rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 25 hl. La fermentazione malolattica conferisce eleganza e finezza a questo vino. La maturazione dura dai 28 ai 32 mesi. Prima della commercializzazione il vino affina in bottiglia per alcuni mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |