Descrizione
Turna Lunga, è il posto dove è cominciato tutto. La prima vigna dei miei nonni Egidio ed Angela, piantata nel 1961 a Valdivilla, in anni in cui pochi rimanevo su queste terre per andare a lavorare in città. Meravigliosa collina con un altitudine da 280 a 360 metri e una pendenza media del 35 %, difficile da lavorare e da vendemmiare. Turna Lunga è fatica. Turna Lunga è sole, poiché si estende per 2 ettari con esposizione ad est e per 1,5 ettari a Sud. Turna Lunga sono poche bottiglie del nostro Moscato d’Asti, quello che ho sempre sognato di fare… e che ora finalemente c’è.
Dettagli
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Ettari: 10
Sotto la guida di Paolo Torchio, lo stile della cantina si distinse per la capacità di produrre vini puliti, elegantissimi, dotati di un’austera femminilità e una finezza che li rendeva immediatamente riconoscibili.
Dal 2015, Bel Colle è proprietà della famiglia Bosio, che ha rilanciato l’acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle più alte espressioni qualitative del territorio: il Barolo, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, la Barbera d’Alba e la Barbare d’Asti. Rilanciando, nel contempo, il lavoro di qualità focalizzato sui vini bianchi autoctoni, tra cui spicca l’Alta Langa, Metodo Classico icona del Piemonte. Scopri di più


Name | Bel Colle Moscato d'Asti Turna Lunga 2024 |
---|---|
Type | Bianco green dolce naturale dolce aromatico |
Denomination | Asti DOCG |
Vintage | 2024 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 5.5% in volume |
Grape varieties | 100% Moscato Bianco/Moscato Reale |
Country | Italia |
Region | Piemonte |
Vendor | Bel Colle |
Origin | Turna Lunga |
Climate | Altitudine: 280-360 m. s.l.m. |
Soil composition | Terreno calcareo sabbioso. |
Plants per hectare | 6000 |
Harvest | Agosto, raccolta manuale in cassette con l'ausilio di neve carbonica che aiuta a mantenere le temperature sotto controllo per preservare la qualità dell’uva. |
Production technique | Nessun diserbante, nessun trattamento sistemico, gestione del suolo con trinciatura e fresatura, concimazione solo organica in autunno e sovescio con leguminose. Produzione volutamente limitata, per concentrare nei pochi grappoli rimasti, il grande patrimonio aromatico che solo il Moscato è in grado di offrire. |
Wine making | Vinificazione in assenza di ossigeno per preservare gli aromi; la fermentazione avviene a 15 gradi di temperatura per 10 giorni. I lieviti sono indigeni di campagna, frutto di un pied de cuve preparato in precedenza a partire dai grappoli della vigna raccolti e pigiati, per un vino intimamente legato al suo territorio. |
Allergens | Contains sulphites |