Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Badia a Coltibuono

Badia a Coltibuono Chianti Classico Riserva 2020

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino €31,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€93,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Sangiovese, Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino, Malvasia Nera, Mammolo, Pugnitello
Affinamento 24 mesi in botti di varie misure e barriques di rovere francese.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Le grandi potenzialità del Sangiovese trovano nuovi sbocchi in un vino innovativo ispirato, anche nel nome, alla grande tradizione di questi luoghi. "Cultus Boni" coniuga le qualità del Sangiovese, che rimane l’elemento dominante (80%) con l’espressività di una piccola quantità di Colorino, Ciliegiolo ed altre tradizionali varietà complementari.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Dettagli

Profumo

Profumo

Presenta note fruttate a predominanza di ciliegia marasca e frutta matura, che ben si integra con la fragranza balsamica e le note speziate rilasciate dall'affinamento.

Colore

Colore

Rosso rubino molto intenso e brillante.

Gusto

Sapore

Ha buon corpo, è fresco e con tannini ben definiti. È un vino elegante, pieno e morbido.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Arrosto, selvaggina, formaggi.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Badia a Coltibuono
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1057
  • Enologo: Roberto Stucchi Prinetti
  • Bottiglie prodotte: 205.000
  • Ettari: 63
Da mille anni Coltibuono è una importante realtà agricola: le sue campagne da secoli producono eccellenti vini ed oli. Venire qui significa imparare a conoscere e gustare i pregiati cibi e vini locali. Significa trascorrere una vacanza in una villa ricavata in una ex abbazia, all’interno di un ambiente ampio, ricco di suggestioni e al contempo quieto e intimo.

Badia a Coltibuono, agriturismo di charme sui Monti del Chianti: la strada per arrivarci una emozione in sé. Facilmente raggiungibile in auto da Firenze, Siena ed Arezzo, è un luogo che lascia un ricordo indelebile per una vacanza memorabile.
Scopri di più

Nome Badia a Coltibuono Chianti Classico Riserva 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 80% Sangiovese, Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino, Malvasia Nera, Mammolo, Pugnitello
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Badia a Coltibuono
Ubicazione Gaiole in Chianti (SI)
Clima Altitude: 260-370 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Medio impasto ricco di scheletro.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5500-6600
Vendemmia 9 Settembre / 7 Ottobre. Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli.
Vinificazione Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di circa 40 giorni sulle bucce, follatura.
Affinamento 24 mesi in botti di varie misure e barriques di rovere francese.
Allergeni Contiene solfiti