Descrizione
Questo vitigno deriva da un incrocio fra il Riesling e il Madeleine Royale - realizzato dall’agronomo Hermann Müller del cantone svizzero Thurgau - e trova condizioni ideali di crescita proprio nel clima fresco della Val d’Isarco o a quote superiori ai 700 metri.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1823
- Enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
- Bottiglie prodotte: 1.200.000


Nome | Alois Lageder Valle Isarco Müller Thurgau 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Müller Thurgau |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Alois Lageder |
Ubicazione | Magre' (BZ) |
Clima | Altitudine: 610-910 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I terreni ricchi di ciottoli, sabbia e scisti. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata in acciaio. |
Affinamento | Sulle fecce fini in acciaio (circa 4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |