Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Allegrini

Allegrini Lugana Oasi Mantellina 2023

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2024

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€180,00

12 bottiglie

€90,00

6 bottiglie

€45,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Lugana DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 96% Trebbiano di Soave, 4% Cortese
Affinamento Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La nuova avventura sulla sponde del Lago di Garda vede nel Lugana Oasi Mantellina la sua massima espressione.

Dettagli

Profumo

Profumo

Le uve raccolte a perfetta maturazione portano in dote un frutto bianco maturo, contornato da fresche note floreali e sentori di mandorla.

Gusto

Sapore

In bocca debutta con la tipica ricchezza, e la spiccata acidità ha il compito di tenderne il sorso e donare agilità.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Il Lugana fermo e secco nelle versioni più semplici è ottimo come aperitivo e abbinato con antipasti o pesce di lago come trota, persico e lavarello. La versatilità di questo vino non si ferma qui: l’internazionalità del gusto non trova certo impreparato il Lugana. Questo bianco è infatti perfetto con il pesce crudo, a partire dai "tagli giapponesi" di sashimi e sushi a tutte le variazioni sul tema proposte a livello internazionale. È inoltre perfetto con salmone e tonno, e si sposa a perfezione con il "finger food" a base di pesce.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Sushi

Produttore
Allegrini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1854
  • Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
  • Bottiglie prodotte: 850.000
  • Ettari: 150
Allegrini è una delle cantine più importanti ed autorevoli d’Italia. Nota per la sua produzione di Valpolicella Classica, la cantina Allegrini vanta cento ettari di vigneti situati sulle colline di Fumane, di Sant’Ambrogio, di San Pietro in Cariano.

Appartenente all’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda agricola Allegrini si trova nella Valpolicella Classica: in particolare sorge laddove vitigni come la corvina, la molinara e la rondinella, danno vita a quelli vengono considerati tra i migliori vini rossi della Penisola. xtraWine offre numerose bottiglie di vini allegrini Allegrini che si distinguono per la loro raffinatezza ed eleganza, molto piacevoli e capaci di avvolgerti ad ogni sorso, conquistando anche i palati più esigenti. Ciò lo si deve al continuo apporto di migliorie nella produzione come l’introduzione dell’uso della barrique che si affianca alle grandi botti tradizionali, fino ad arrivare ad una riduzione del periodo di invecchiamento per non alterare troppo la qualità delle uve utilizzate.

Non solo Valpolicella, su xtraWine potrai trovare vini Allegrini come Amarone, Valpolicella e Recioto.
Scopri di più

Nome Allegrini Lugana Oasi Mantellina 2023
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Lugana DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 96% Trebbiano di Soave, 4% Cortese
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Allegrini
Ubicazione Pozzolengo, Brescia
Clima Altitudine: 100 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Argilloso
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Raccolta manuale effettuata nel mese di Settembre.
Vinificazione Soffice, dell’uva diraspata.
Affinamento Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Acidità totale 5.85
PH 3.31
Zuccheri residui 3.2
Estratto secco 23.7
Allergeni Contiene solfiti