Normandia
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
41.0%Prezzo di listino €42,00Prezzo di listino €42,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
40.0%Prezzo di listino €62,00Prezzo di listino €62,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
Normandia
Normandia
| Nome del paese | Francia |
| Storia | La presenza umana in epoca preistorica è attestata da ritrovamenti di industria litica soprattutto nell'Eure e nel Calvados. La grotta di Gouym presso Rouen conserva incisioni parietali ed è la grotta decorata più settentrionale d'Europa. Nel territorio inoltre sono visibili numerosi monumenti megalitici. La situazione in epoca celtica è meglio conosciuta, grazie a fonti archeologiche abbastanza abbondanti e ben datate. Già nel XIX secolo, l'Abate Cochet, un erudito locale, aveva iniziato a studiare i resti archeologici, principalmente nell'Alta Normandia, tra cui si possono citare alcune scoperte notevoli, come quella dell'elmo gallico dorato di Amfreville-la-Mi-Voie, del IV secolo a.C., o quello in ferro del museo di Louviers, o siti come la grande necropoli di Pîtres, nell'Eure, con le sue urne funerarie, le sue spade e tracce di tombe con deposizione di carri da guerra. Tra il IV e il III secolo a.C. le popolazioni celtiche dei Belgi si stanziarono nella regione in ondate successive e la testimonianza del De bello Gallico di Cesare ci permette di identificare i differenti popoli e i loro oppida alla metà del I secolo a.C. Tra questi i Caleti (Lillebonne o Juliobona), i Veliocassi (Rouen o Rotomagus), i Diablinti, i Baiocassi (Bayeux o Augustodurum) i Lexoviani (Lisieux o Noviomagus) e gli Aulerci Eburovici (Évreux o Mediolanum). Altri centri furono Breviodurum (Brionne), Caracotinum (Harfleur), Augusta (Eu). Durante la seconda guerra mondiale la Normandia fu uno dei due punti di partenza (insieme alla Provenza) dell'offensiva alleata che mise fine all'occupazione nazista. Il 6 giugno del 1944 fu lanciata l'Operazione Overlord, il maggiore sbarco di tutta la storia militare, condotta contemporaneamente su diverse spiagge del Calvados e della Manica. Vi presero parte truppe degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Canada e contingenti francesi e polacchi. Lo sbarco fu l'inizio della battaglia di Normandia, che si concluse solo il 12 settembre con la capitolazione della guarnigione di Le Havre, quando diverse regioni della Francia erano già state liberate. |