Leone de Castris

La storia della Leone de Castris viaggia parallelamente a quella del vino in Puglia poiché, da oltre tre secoli, da ogni sorso del suo vino si sprigiona la forza e l’orgoglio della nobiltà della sua tradizione. Nel 1665 Oronzo Arcangelo dei Conti di Lemos, fonda la Cantina dove si trova ancora oggi, a Salice Salentino. È proprio intorno al piccolo borgo di Salice che si creano delle grandi tenute dove sono impiantati principalmente vigneti e alberi di olivo.

Il Cav. del Lavoro Salvatore Leone de Castris, figlio di Piero e Lisetta, ha contribuito ad un notevole sviluppo – anche a livello internazionale – dell’Azienda. Da venti anni il figlio, Dott. Piernicola, la dirige. Riconoscimenti sempre più prestigiosi vengono costantemente attribuiti all’intera gamma aziendale.

La rete commerciale Estera oggi vede i prodotti presenti oltre che sui mercati Europei, negli Stati Uniti, a Singapore, in Canada, in Brasile, in Autralia, in Giappone, in Cina, Hong Kong, ecc. Nelle aziende di famiglia sono stati impiantati nuovi vitigni: Chardonnay, Sauvignon, che affiancano i vitigni tradizionali: Negroamaro , Malvasia nera, Verdeca, Aleatico, Primitivo, Susumaniello, Ottavianello.

Leone de Castris
Leone de Castris
Anno di avviamento
1665
Enologo
Matteo Esposito, Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte
2.500.000
Ettari
300
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Senatore de Castris, 26 - Salice Salentino (LE)
Zona di produzione: Puglia
Puglia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Leone de Castris vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto