Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenute Lunelli - Tenuta Podernovo

Tenute Lunelli Toscana Aliotto 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2022
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 60% Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Affinamento 12 mesi in barrique. in bottiglia: minimo 4 mesi.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il primo vino certificato biologico delle Tenute Lunelli, è espressione di un splendido uvaggio di Sangiovese, Cabernet e Merlot nati nei vigneti della Tenuta Podernovo sulla Costa Toscana.

Perfume

Profumo

Al naso si evidenzia con note eleganti di marasca e frutta sotto spirito affiancate da toni di erbe aromatiche e minerali.

Color

Colore

Vino dal colore rosso rubino splendente.

Taste

Sapore

È un vino strutturato ma dalla piacevole rotondità, frutto di una trama tannica elegante e ben dosata. Nel complesso presenta un ottimo equilibrio, un’interessante componente sapida e un finale suadente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Tenute Lunelli - Tenuta Podernovo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Luca D'Attoma, Corrado Dalpiaz
  • Bottiglie prodotte: 136.900
  • Ettari: 25
La Tenuta Podernovo è uno splendido poggio vitato nel comune di Terricciola, all'interno della pregiata ed emergente zona vinicola delle colline pisane, a pochi km dalla costa toscana. La particolare posizione geografica e la composizione del terreno, ricco di sabbie e depositi fossili, creano il microclima e le condizioni ottimali per la coltivazione della vite: il vino era ed è un'identità storica e culturale del territorio, e rappresenta un elemento di continuità, dagli Etruschi al giorno d'oggi. La cantina è stata realizzata nel pieno rispetto della morfologia del luogo e con una particolare attenzione alla salvaguardia del paesaggio circostante: tale obiettivo è stato raggiunto con l'utilizzo di pietra locale, ricavata dalla campagna circostante e con l'utilizzo di colori in perfetta sintonia con l'ambiente.

Accanto alla cantina, si trova un magnifico complesso di edifici rustici di fine Settecento nel più tipico stile toscano, recentemente restaurato e trasformato in esclusivi appartamenti che offrono un indimenticabile soggiorno nella quiete e nel fascino di questi luoghi. I vini prodotti nella Tenuta Podernovo sono il Teuto, che, lavorato per 20 mesi in botte grande, esalta la naturale vocazione della zona alla produzione di un Sangiovese elegante, e l’Aliotto, ottenuto da un uvaggio composto per il 60% di Sangiovese, e per il resto di Cabernet, Merlot ed altre uve locali. Ultimo nato della Tenuta Podernovo è l'Auritea, un Cabernet Franc in purezza. Tutti e tre i vini presentano una trama tannica elegante, una struttura equilibrata ed un finale di suadente intensità, firma distintiva della Tenuta.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Tenute Lunelli Toscana Aliotto 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 60% Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenute Lunelli - Tenuta Podernovo
Ubicazione Aliotto nasce da una attenta selezione delle uve provenienti dai vigneti della Tenuta
Clima Altitudine: 137 m. s.l.m. Esposizione: Ovest, Est, SUd.
Composizione del terreno I vigneti si trovano su terreni che hanno una tessitura di medio impasto, franco -sabbioso -argilloso, ricchi di conchiglie fossili.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 5680
Resa per ettaro 60 hl di vino per ha.
Temperatura di fermentazione 28 °C
Vinificazione Fermentazione in tini di acciaio. Tempo di macerazione: 10 - 15 giorni.
Affinamento 12 mesi in barrique. in bottiglia: minimo 4 mesi.
Allergeni Contiene solfiti