Descrizione
Un unicum nel panorama di Bolgheri che non a caso la nuova proprietà, rappresentata da Stanislaus Turnauer, ha scelto come simbolo del new deal dell’azienda. Recuperando la decennale esperienza della Tenuta nella vinificazione monovarietale, a partire dalla vendemmia 2015, il team della Tenuta ha voluto legare vigneto e vino in modo esclusivo e univoco, con un obiettivo preciso: creare un’etichetta eccezionale, capace di catturare l’essenza del versante meridionale di Bolgheri nella sua natura più complessa e identitaria. Ventaglio è il primo single vineyard della Tenuta, vinificato solo nelle annate eccezionali, in un numero limitatissimo di bottiglie. Un vino legato a doppio filo con il territorio e con le persone che lo producono, perché compendio delle scelte di eccellenza volute dalla proprietà. Ventaglio rappresenta l’etichetta icona dell’Argentiera, riservata a quella cerchia ristretta di amici e clienti che condividono la medesima filosofia aziendale.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Stephane Derenoncourt, Nicolò Carrara
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 80
In epoca etrusca all’interno dell’altopiano della Tenuta si trovavano gore, sorgenti naturali e miniere d’argento, da cui il nome Argentiera, che resero la zona un importante centro minerario ed agricolo.
Oggi la Tenuta è proprietà congiunta dei fratelli Corrado e Marcello Fratini. Scopri di più


Nome | Tenuta Argentiera Ventaglio 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 85% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Argentiera |
Ubicazione | Donoratico (LI) |
Clima | Altitudine: 120 m. s.l.m. |
Vendemmia | Le uve, raccolte manualmente in cassette e selezionate su due tavoli di cernita. Gli acini interi per gravità cadono nelle due piccole vasche troncoconiche in legno di rovere francese. |
Vinificazione | La macerazione è stata alternata da rimontaggi giornalieri e follature manuali per 25 giorni, con una temperatura controllata intorno ai 28-30 °C. Successivamente il vino è stato travasato in barriques e tonneaux in parte nuovi, di rovere francese e austriaco, in cui si è completata la fermentazione malolattica. |
Affinamento | In rovere e successivamente in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |