Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenute Silvio Nardi

Silvio Nardi Chianti Colli Senesi 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €10,00
Prezzo di listino €10,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€120,00

12 bottiglie

€60,00

6 bottiglie

€30,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 85% Sangiovese Grosso, 10% Merlot, 5% Colorino
Affinamento 4 mesi in botti di rovere di Slavonia. finale in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il famoso nome del Chianti dalla famosa area di Montalcino. Un vino con note di frutta attraenti.

Perfume

Profumo

I profumi sono fruttati, arricchiti da note speziate.

Color

Colore

Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Al palato si apre rotondo e morbido con tannini fitti e vellutati. Buone la concentrazione e la struttura.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Tenute Silvio Nardi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1955
  • Enologo: Mario Pisanu, Davide Crastus
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 80
Nel 1950 Silvio Nardi, padre degli attuali proprietari, acquistò la Tenuta di Casale del Bosco a Montalcino più per passione che per lavoro. L’attività principale della famiglia era rappresentata dalla Ditta Nardi – importante azienda di costruzione di macchinari per l’agricoltura con sede in Umbria.

Nel 1958, quando ancora non esisteva nemmeno il Consorzio del Brunello e Montalcino non era che un piccolo paese ancora sconosciuto, dalle cantine di Casale del Bosco uscì la prima bottiglia di Brunello. Oggi possiamo dire a ragione che Silvio Nardi fu il primo “forestiero” ad investire a Montalcino.

Nel 1962 viene acquistata la Tenuta di Manachiara, con 40 ettari di vigneto, nei pressi di Castelnuovo dell’Abate e a 25 km da Casale del Bosco. Le vigne di Manachiara danno nome oggi all’omonimo prezioso cru di Brunello dell’azienda.

Nel 1967 Silvio Nardi è tra i fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.

Nel 1990 Emilia Nardi, la figlia minore di Silvio, subentra nella direzione dell'azienda. Introduce radicali cambiamenti nel processo di produzione del vino e di conduzione aziendale. Intraprende un processo di ristrutturazione sia dei vigneti che della cantina scegliendo di affiancare alla tradizione la ricerca scientifica.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Silvio Nardi Chianti Colli Senesi 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 85% Sangiovese Grosso, 10% Merlot, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenute Silvio Nardi
Ubicazione Diversi vigneti nel Comune di Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Diaspri e scisti argillosi.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 5200
Vendemmia Manuale in cassetta nella prima metà di Ottobre.
Temperatura di fermentazione <30 °C
Vinificazione Fermentazione e macerazione per 15 giorni a temperatura controllata inferiore a 30 °C.
Affinamento 4 mesi in botti di rovere di Slavonia. finale in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti