Descrizione
Brunello classico, elegante e nello tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del Sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione. Dopo mesi che passa in legno rimane fresco, profumato, fruttato, non soffre l'aggressione del legno. Fantastico per momenti di relax.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Alessandro Mori
- Bottiglie prodotte: 36.139
- Ettari: 5
Ecco che il “giocare col vino” diventa più che un gioco: una passione profonda, un filo conduttore che guida le scelte di Alessandro. Lui decide, negli anni ’90, di ampliare la cantina de Il Marroneto, realizzando quell’idea che rifugge da logiche dettate dall’estetica tout-court ma che si lega saldamente a quei principi, in realtà molto semplici ed immediati, che la “buona pratica” di fare vino impone. Scopri di più


Nome | Il Marroneto Brunello di Montalcino 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Il Marroneto |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 400 mt s.l.m. |
Composizione del terreno | Sabbione di mare misto a minerali. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Periodo di fermentazione | Circa 11 2 giorni. |
Vinificazione | In vasche d'acciaio con rimonta continua per i primi 2 giorni; sale in temperatura in 5/6 ore a 33-34 °C. La fermentazione dura circa 11 2 giorni. |
Affinamento | In botti di rovere da 25 quintali per 39 mesi. Diviene Brunello dopo 5 anni, considerando anche i 10 mesi di affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |