Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Nei vigneti aziendali la vendemmia viene eseguita manualmente, in cassette di piccola dimensione per evitare la pigiatura degli acini. L’uva viene selezionata quindi in breve tempo, diraspata ed introdotta in cantina. Qui viene eseguita una fermentazione a temperatura controllata per preservare gli aromi caratteristici. Successivamente alla fermentazione, avviene la macerazione che si protrae con delestage e rimontaggi giornalieri per un periodo di quattordici/venti giorni.
Dopo la “svinatura” viene eseguita una pressatura soffice del residuo e si procede al controllo della fermentazione malloatica. Entro Natale il vino così prodotto viene trasferito nelle botti di legno e qui mantenuto a temperatura costante.
Ogni tre mesi viene travasato ed esso si affina per un periodo minimo di dodici mesi. L’affinamento in vetro a temperatura controllata, completa il ciclo produttivo. Scopri di più


Nome | Godiolo Nobile di Montepulciano 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 98% Sangiovese, Canaiolo Nero, Colorino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Godiolo |
Storia | L’etichetta rappresenta le prime luci dell’alba su Montepulciano e questa non vuole che essere la rappresentazione del Rosso Godiolo, un vino fresco profumato e pieno di energie. |
Affinamento | 2 mesi di invecchiamento in botti di secondo passaggio tipologia tonneau. Successivamente l’invecchiamento continua per 6 mesi attraverso un affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |