Descrizione
Saffredi è da sempre l’icona di Fattoria Le Pupille. Nato dal desiderio e intuizione di Elisabetta, che con il prezioso aiuto di Giacomo Tachis, voleva produrre un grande vino in Maremma ed è una dedica speciale a Fredi, colui che ha ispirato la sua passione per il vino.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Andrea Lupi, Ettore Arturo Rizzi
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 85
All’ingresso attirano subito l’attenzione due antichi mappamondi che sembrano alludere alla vocazione di famiglia a guardare oltre, verso terre inesplorate. Una vocazione portata avanti da Elisabetta Geppetti fin dal 1985, anno in cui prese in mano le redini dell’azienda e trasformò il podere di famiglia, che tutti chiamavano Le Pupille, in una realtà vitivinicola moderna.
È stata proprio lei a capire, a soli 20 anni, le enormi potenzialità di una terra non ancora ammessa nell’high society delle zone vitivinicole di pregio. Nasce così quel progetto che ha fatto dell’azienda il vero pioniere della Maremma.
Nel 1982 esce la prima etichetta “ufficiale” dell’azienda, un Morellino Riserva annata 1978. Nel 1987 è la volta di Saffredi, il vino che ha fatto conoscere l’eccellenza della Maremma ben lontano dai suoi confini, diventando presto un vero e proprio gioiello dell’enologia italiana.
Oggi i vini di Fattoria le pupille sono presenti in oltre quaranta paesi, dagli Stati Uniti alla Cina, un successo che Elisabetta condivide con la solare quanto determinata primogenita Clara. Scopri di più


Nome | Fattorie Le Pupille Saffredi 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fattorie Le Pupille |
Ubicazione | Vigneto Saffredi (Pereta) |
Clima | Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest vigna vecchia, Sud-Est vigna nuova. |
Composizione del terreno | Suolo di origine arenaria, ricco di galestro e minerali ferrosi; scarsa sostanza organica; argille presenti dopo i 30 cm. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato – vigna vecchia, Guyot – vigna nuova. |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vendemmia | Prima metà di settembre per il Merlot, ottobre per Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. |
Temperatura di fermentazione | 26 °C |
Vinificazione | Temperatura di fermentazione: 26 °C in acciaio inox Tempo di macerazione: 30 - 45 giorni. |
Affinamento | 18 mesi in barriques di rovere francese, nuove per il 70% del totale. |
Acidità totale | 5.3 |
Allergeni | Contiene solfiti |