Descrizione
Poggio Argentato racchiude l’essenza della Maremma: la sua terra, la sua luce unica, la brezza del mare vicino, il tutto raccontati da un vino bianco, profumato e fresco, mediante il linguaggio dei vitigni del Nord. Il blend singolare di Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Semillon e Traminer rendono Poggio Argentato un vino raffinato, elegante e versatile, perfetto per l’estate ma anche durante tutto l’anno.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Andrea Lupi, Ettore Arturo Rizzi
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 85
All’ingresso attirano subito l’attenzione due antichi mappamondi che sembrano alludere alla vocazione di famiglia a guardare oltre, verso terre inesplorate. Una vocazione portata avanti da Elisabetta Geppetti fin dal 1985, anno in cui prese in mano le redini dell’azienda e trasformò il podere di famiglia, che tutti chiamavano Le Pupille, in una realtà vitivinicola moderna.
È stata proprio lei a capire, a soli 20 anni, le enormi potenzialità di una terra non ancora ammessa nell’high society delle zone vitivinicole di pregio. Nasce così quel progetto che ha fatto dell’azienda il vero pioniere della Maremma.
Nel 1982 esce la prima etichetta “ufficiale” dell’azienda, un Morellino Riserva annata 1978. Nel 1987 è la volta di Saffredi, il vino che ha fatto conoscere l’eccellenza della Maremma ben lontano dai suoi confini, diventando presto un vero e proprio gioiello dell’enologia italiana.
Oggi i vini di Fattoria le pupille sono presenti in oltre quaranta paesi, dagli Stati Uniti alla Cina, un successo che Elisabetta condivide con la solare quanto determinata primogenita Clara. Scopri di più


Nome | Fattoria Le Pupille Poggio Argentato 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 70% Sauvignon, 25% Petit Manseng, Semillon, Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fattorie Le Pupille |
Ubicazione | Vigneti Pian di Fiora (Pereta) e San Vittorio (Scansano) |
Clima | Altitudine: 200-250 m. s.l.m. Esposizione vigneti: Nord-Est San Vittorio e Sud-Est Pian di Fiora. |
Composizione del terreno | Tufaceo, con buona presenza di scheletro, ricco di alabastro e una piccola parte di gesso; San Vittorio è un terreno argillo-limoso, con presenza di quarzo e rocce di origine magmatica. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500-6500 |
Resa per ettaro | 60 q. |
Vendemmia | Fine Agosto - metà Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 15 °C |
Vinificazione | Le uve diraspate vengono messe in pressa per la notte. La pressatura non supera mai gli 0,4 bar di pressione. Il vino non fa fermentazione malolattica. Temperatura di fermentazione: 15 °C in acciaio inox. |
Affinamento | 5 mesi in acciaio, una parte della cuvée fermenta 25 giorni in tonneaux usati da 500 litri. Il vino viene lasciato per tutto il periodo sulle fecce fini, fino a prima dell’imbottigliamento. |
Acidità totale | 5.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |