Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Massimo Bracalente
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 220
I vigneti di Caparzo occupano circa 90 ettari nel comune di Montalcino. In località Caparzo, nell’area collinare, ad un’altitudine di 220 metri, esposta da sud a sud-est, sono coltivati circa 9 ettari a Brunello, 3 ettari a Chardonnay, Sauvignon e Traminer, 2,5 ettari a Cabernet Sauvignon, 3 ettari a Rosso di Montalcino, 1 ettaro a Sangiovese Sant'Antimo e 1,5 ettari a Moscadello.
Il terreno è di formazione pliocenica, sedimentaria, sabbioso-argillosa. In località La Casa, a 275 metri, con esposizione da sud a sud-est, sono situati 5 ettari a Brunello. Il terreno è di formazione scistico-argilloso, noto con il nome di galestro. Nella zona ovest, denominata La Caduta, ad una altezza di 300 metri, sono localizzati 7,5 ettari a Brunello su un terreno di matrice scistoso arenacea, sciolto e ricco in scheletro. Da sud a sud-est di Montalcino, si trova il vigneto Il Cassero, ad un’altezza di 270 metri, dove si trovano circa 6 ettari a Brunello, 4 a Sangiovese, 1 a Syrah, 1 a Colorino e 3 ettari a Rosso di Montalcino, su un terreno di formazione pliocenica a matrice sabbioso-pietrosa o scistico-argillosa. Infine, a sud-est di Montalcino, nel vigneto San Piero-Caselle, ad un’altezza di 250 metri sono coltivati 2,5 ettari a Brunello, 15 a Sangiovese, 2,5 a Merlot, 2 a Cabernet Sauvignon , 2,5 a Syrah, 1,5 a Petit Verdot e 2 ettari a Colorino.
Di norma, il periodo vendemmiale ha inizio nei primi giorni di settembre per le uve bianche, mentre le uve rosse vengono raccolte nella terza settimana del mese di settembre. Le uve di Cabernet Sauvignon e Sangiovese Grosso, destinate alla produzione di Ca’ del Pazzo, sono raccolte separatamente. Soltanto dopo la fermentazione malolattica avviene la mescolanza dei due vini. Le uve destinate alla produzione di Le Grance vengono pressate in maniera soffice e la fermentazione del mosto avviene in piccole botti di rovere da 350 litri. Terminata la fermentazione, il vino rimane nelle stesse botti per dodici mesi. Le uve rosse vengono diraspate: mosto e vinacce iniziano la fermentazione a temperatura controllata per circa otto giorni, con rimontaggi e follature sul cappello. Scopri di più


Nome | Caparzo Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Caparzo |
Storia | La prima annata del Brunello di Montalcino Caparzo è datata 1970, anni in cui la situazione della denominazione era totalmente diversa da quella attuale. All’epoca infatti le cantine esistenti a Montalcino erano solamente 13, e questo dato colloca Caparzo tra le aziende storiche nella produzione di Brunello. La particolarità del Brunello di Montalcino Caparzo è sicuramente la provenienza del Sangiovese. L’azienda, infatti, è una delle pochissime cantine a Montalcino che vanta la proprietà di vigneti nelle diverse zone geografiche del territorio di produzione. Quello che potrebbe apparire un semplice dettaglio in realtà si rivela un importante plus, visto che grazie ai differenti posizionamenti delle vigne Caparzo può sfruttare al massimo i diversi microclimi e terroir presenti a Montalcino. |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Località “Caparzo”: altitudine 220 metri, zona nord: 8 ettari; Località “La Caduta”: altitudine 300 metri, zona sud-ovest: 7 ettari; Località “Il Cassero”: altitudine 270 metri, zona sud: 6 ettari; Località San Piero - Caselle altitudine 250 metri, zona est: 2 ettari. |
Composizione del terreno | Località “Caparzo”: formazione pliocenica, sedimentaria, sabbioso-argilloso; Località “La Caduta”: formazione scistoso arenacea, sciolto e ricco di scheletro; Località “Il Cassero”: formazione pliocenica a matrice sabbioso-pietrosa o scistico-argillosa; Località San Piero-Caselle: sabbioso argilloso. |
Vendemmia | Manuale |
Temperatura di fermentazione | 28-30 °C |
Vinificazione | Particolare attenzione durante i primi due giorni del periodo fermentativo ai vinaccioli che vengono eliminati nel caso in cui non si rivelassero sufficientemente maturi. L’operazione è possibile grazie alle nostre vasche di fermentazione tecnologicamente all’avanguardia. La fermentazione alcolica dura 7 giorni a temperatura controllata tra i 28 e i 30 °C a cui seguono delestage e rimontaggi. Essendo in presenza di bucce particolarmente pregiate viene allungato il periodo di contatto con le stesse per altri 10 5 giorni. Fermentazione malolattica: spontanea, a temperatura controllata tra i 20 ed i 24 °C, ed immediatamente successiva alla svinatura. |
Affinamento | Minimo 2 anni in legno, 4 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |