Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Zyme

Zyme Harlequin 2016

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €359,00
Prezzo di listino €359,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Croatina, Garganega, Marzemino, Merlot, Oseleta, Rondinella, Sangiovese, Sauvignon, Syrah, Teroldego, Trebbiano Toscano
Affinamento Segue un duplice processo di affinamento per un totale di 30 mesi utilizzando barriques nuove di rovere francese da 225 litri (200%), senza alcun travaso. Il vino viene imbottigliato senza effettuare chiarifica e subisce un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni. Harlequin è prodotto solo nelle annate importanti.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L'etichetta, ispirata alla figura di Arlecchino, rappresenta la maschera, la lacrima che scende sul viso e le macchie di pomodoro sul vestito di Arlecchino.

Awards

  • 2016

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2016

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Mix di frutta, fiori e minerali in alternanza con sensazione di volume e dettaglio ben definiti.

Colore

Colore

Rosso rubino brillante con riflessi granata nell’invecchiamento, di buona intensità. Denso alla rotazione con glicerine ben evidenti.

Gusto

Sapore

Sensazione di avvolgente ricchezza e complessità, frutta, spezie e alcoli superiori si alternano con sapori di marmellata di frutta e sottobosco, poi tabacco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano uniti alla mineralità esaltano la profondità del puzzle. Chiude con persistenza e suadente dolcezza. Si distingue dal fratello minore Kairos per la maggiore definizione del dettaglio.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Si esprime al meglio con piatti importanti e piatti delicati di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate. Ideale con formaggi saporiti e maturi e cacciagione. Eccellente per fine pasto e come compagno di meditazione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Zyme
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Enologo: Matteo Mazzoldi
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 30
Il nome Zýme proviene dal greco e significa "lievito", elemento fondamentale nel mondo dell’enologia, ma anche elemento simbolico che richiama la naturalità, valore basilare nel percorso lavorativo ed esistenziale di Celestino Gaspari e il fermento, inteso come attitudine continua alla trasformazione.In sintonia con questa filosofia, il logo dell’azienda rappresenta una foglia di vite in cui è inscritto un pentagono, simbolo dei cinque elementi principali per la produzione del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua.

Ristabilire un perfetto habitat dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi è, infatti, il punto di partenza e di arrivo di un nuovo umanesimo della terra, di cui Celestino Gaspari e Zýme si fanno portatori e che ha come obiettivo quello di instaurare un rinnovato rapporto con l’ambiente dove l’uomo è il naturale custode del territorio: colui che lo protegge, ma anche colui che è capace di rinnovarlo, reinterpretandolo.

Ecosostenibilità delle pratiche colturali e leggibilità del prodotto finale attraverso la conoscenza dei processi di produzione e il rispetto dei tempi della natura sono i cardini dell’approccio di Zýme alla produzione del vino, visto come elemento e simbolo di un vivere semplice e in sintonia con la terra, in un momento storico in cui l’uomo, frastornato dall’opulenza di un falso benessere, rischia la sua stessa sopravvivenza.

Tradizione e innovazione sono i due binari complementari su cui si snoda la produzione di vini Zýme, dove al rispetto e alla cura dei vini storici della Valpolicella si affiancano l’invenzione e la sperimentazione di nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante, molte cose, ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zýme.
Scopri di più

Nome Zyme Harlequin 2016
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Veneto IGT
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Croatina, Garganega, Marzemino, Merlot, Oseleta, Rondinella, Sangiovese, Sauvignon, Syrah, Teroldego, Trebbiano Toscano
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Zyme
Ubicazione San Pietro in Cariano (VR)
Composizione del terreno Diversi a seconda della località e posizione alluvionale/vulcanico/glaciale.
Vinificazione Pigiate tutte insieme senza diraspatura, le uve fermentano in vasca di cemento con lievito indigeno per circa 30 giorni. Seguono follature, delestages e soprattutto il controllo visivo, olfattivo e uditivo da parte dell’uomo. Si procede poi alla svinatura e alla decantazione per circa 10 giorni.
Affinamento Segue un duplice processo di affinamento per un totale di 30 mesi utilizzando barriques nuove di rovere francese da 225 litri (200%), senza alcun travaso. Il vino viene imbottigliato senza effettuare chiarifica e subisce un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni. Harlequin è prodotto solo nelle annate importanti.
Acidità totale 5.8
PH 3.5
Zuccheri residui 4.7
Estratto secco 35.0
Allergeni Contiene solfiti