Descrizione
Un bianco dalla forte personalità, con profumi fragranti che la presenza del Lugana arricchisce in sfumature complesse, ampliando l'esperienza sensoriale. Un gusto pieno, caratterizzato da una piacevole persistenza nel retrogusto, da degustare fresco, ottimo in abbinamento con il pesce del Lago di Garda.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Alberto Zenato
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 95
A San Benedetto di Lugana nasce la storia dell'azienda vitivinicola Zenato. Una storia fatta di passione e lavoro; di piena identità con il proprio territorio e la sua gente; di capacità imprenditoriale e apertura all’innovazione con nuove tecniche di vinificazione e l’investimento su vitigni autoctoni.
L’azienda, immersa in un paesaggio ingentilito da colline moreniche, ha una superficie di 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali.
”Da parte della nostra famiglia sono rimasti intatti i sentimenti, la dedizione e la semplicità che ci hanno permesso di diventare una concreta realtà produttiva. Per tutto questo pensiamo di potere rispondere alle esigenze e aspettative di tutti coloro che ricercano in un vino affidabilità, personalità e grande qualità.” (Sergio Zenato)
Scopri di più


Nome | Zenato Lugana San Benedetto 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Lugana DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano di Soave |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Zenato |
Temperatura di fermentazione | 18-20 °C |
Vinificazione | Pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 18-20 °C. |
Allergeni | Contiene solfiti |