Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1971
- Enologo: Tiziano Delibori, Edoardo Lessio
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 220
La produzione vinicola comprende tutti i grandi vini classici veronesi come Bardolino, Lugana, Custoza , Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone e non ultimi grandi bianchi e rossi igt da uve autoctone della provincia di Verona.
L'azienda Vigneti Villabella ad oggi puo' contare su un patrimonio viticolo di ca. 220 ettari tra proprietà e gestione.
L'acquisizione di Villa Cordevigo a Cavaion Veronese, antica dimora patrizia del '700 con chiesa consacrata, circondata da una tenuta di 100 etttari di vigneti e oliveti , rappresenta il compendio del progetto Villabella rivolto alla conservazione e valorizzazione della cultura e della tradizione del territorio, alla ricerca della qualità intrinseca dei vini autoctoni partendo dal rispetto della terra e dalla cura dei vigneti.ll tutto per poter offrire al consumatore di tutto il mondo una prestigiosa selezione - tipicamente italiana - di vini di qualità in un contesto unico.
Il AWC Vienna 2022 ha premiato i seguenti vini:
- Fracastoro Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2012: Gold Medal
- Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2018: Gold Medal
- Villa Cordevigo Rosso Veronese IGT 2016: Gold Medal
Vinibuoni d'Italia ha premiato con la CORONA D'ORO il nostro vino Aristeo Villa Cordevigo Bardolino DOC Classico 2018. Scopri di più


Nome | Villa Cordevigo Bianco 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo secco |
Classificazione | Veronese IGT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Garganega, Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Villabella |
Ubicazione | Vigneti nella Tenuta di Cordevigo, a Cavaion Veronese |
Composizione del terreno | Argilloso misto con ciottoli. |
Sistema di allevamento | Pergola veronese tradizionale. |
Resa per ettaro | ca. 90 q. |
Vendemmia | Prima settimana di Ottobre. |
Vinificazione | Le uve di Garganega e di Sauvignon Blanc vengono raccolte separatamente e la Garganega viene sottoposta ad una sovramaturazione in plateaux in modo da ottenere maggiore concentrazione del frutto. Dopo la pigiatura e la pressatura soffice delle uve, il mosto viene fermentato a temperatura controllata in serbatoi di acciaio, per poi completare la fermentazione in botti di rovere francese di Allier , nelle quali avviene parte della la fermentazione malolattica, che incrementa la morbidezza del vino. |
Affinamento | In botte di legno ed ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |