Descrizione
Questo Rosso di Montalcino nasce tra le colline dorate e i borghi antichi della Toscana. Le uve, coltivate con cura e raccolte a mano, seguono un percorso di vinificazione rispettoso della tradizione, trasformando il territorio in un racconto di luce, storia e armonia, dove la bellezza delle vigne e l’arte dell’uomo si fondono in poesia.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Bottiglie prodotte: 10.000
Qui, il Chianti prende vita in bottiglie che sono poesie liquide, un incontro tra tradizione e passione, tra radici profonde e sogni che guardano avanti. Vigne Toscane non produce solo vino: regala emozioni da assaporare, da condividere, da ricordare. Scopri di più
| Nome | Vigne Toscane Rosso di Montalcino 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | Sangiovese |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Vigne Toscane |
| Vendemmia | manuale. |
| Vinificazione | Le uve, raccolte a mano, controllate e selezionate, dopo la diraspatura ed una pigiatura soffice, vengono trasferite in serbatoi di acciaio inox per la normale fermentazione alcolica che dura 10/15 giorni. |
| Affinamento | In acciaio, è di circa 6 mesi, per poi essere imbottigliato. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

