Descrizione
Questo vino di carattere e di grande personalità, espressione della nostra terra, è dedicato a mio nonno Fausto.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2003
- Enologo: Gianfranco Cordero
- Bottiglie prodotte: 25.000
- Ettari: 4
The meetings with the elders of the land and the love for this land will spark.
The vineyard area is a few hectares, those of a small family reality, and allows the direct cultivation of grapes focusing primarily on quality. The link with tradition resulted in the selection of varieties to give importance to the uniqueness of the wines.
Timorasso, with its history rooted in these lands since the Middle Ages, is the variety of white grape that best represents this corner of Piedmont. Barbera, the undisputed queen of the red grapes, has always been present in the Tortona. The wines are a blend of modern winemaking techniques and the care and expertise that only those who love and always knows these vineyards can give.
The production will be called "craft" and is around 25,000 bottles a year.
This allows to follow directly with extreme care and every phase of the work in the cellar, to obtain wines that express the human personality and the strength of the earth. Scopri di più


Nome | Vigne Marina Coppi Timorasso Fausto 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Colli Tortonesi DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Timorasso |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vigne Marina Coppi |
Ubicazione | Castellania (AL) |
Composizione del terreno | Le caratteristiche pedologiche di questo cru, ricco di marne calcaree, conferiscono ai vini eleganza, sapidità e struttura. |
Vendemmia | Prestando particolare attenzione al raggiungimento della maturazione ottimale, le uve sono raccolte a mano, in cassetta, nelle ore più fresche del mattino per preservarne gli aromi varietali. |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve intere e sfecciatura del mosto a freddo; la fermentazione alcolica si svolge lentamente ad una temperatura di circa 15°C. Ultimata la fermentazione il vino viene travasato e non svolge la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Circa 10 mesi sulle proprie fecce nobili, in vasche di acciaio a temperatura controllata, e si arricchisce di profumi e struttura grazie al bâtonnage manuale. Imbottigliato nel mese di luglio, si affina ulteriormente per un periodo minimo di 10 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |