Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1873
- Enologo: Eugenio Palumbo
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 75
Alleniamo le nostre competenze e sensibilità di viticoltori e ci prendiamo cura di ogni singolo dettaglio. È questo lo stile distintivo della nostra cantina.
Rispettiamo le nostre terre, le tecniche e i saperi antichi che, insieme ad una continua sperimentazione, hanno reso unico il nostro vino. Abbiamo cura del lavoro che portiamo avanti secondo i principi del rispetto, inclusione, equità e benessere sociale.
Adottiamo, da sempre, processi di lavorazione quanto più naturali e artigianali possibili. Una cura che nasce dalla continua osservazione, dall’attesa paziente, dal rispetto per il ciclo naturale delle nostre piante. Conosciamo ogni vigna e ne seguiamo il percorso vegetativo unico e diverso, rispettandolo.
È parte della nostra filosofia e del nostro approccio, perché ciò che rende grande il nostro vino è anche il totale rispetto verso il territorio. Lavoriamo cercando di ridurre al minimo gli interventi sui vigneti, utilizziamo le risorse naturali in maniera accorta. Scopri di più


Nome | Vietti Langhe Nebbiolo Perbacco 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vietti |
Ubicazione | Zona di produzione del Barolo. Vinificazione delle uve provenienti da diversi vigneti quali: Bricco Boschis, Ginestra e Mosconi (invecchiate insieme), Liste, Brunella, Crocetta, Permanno e le viti più giovani di Fossati, Ravera (la parte piantata nel 2000) e Scarrone (la parte piantata nel 2003) |
N. piante per ettaro | 4500 |
Tecnica di produzione | La fermentazione alcolica dura dai 18 ai 28 giorni as una temperatura di 28-35 °C. Segue la fermentazione malolattica in acciaio e barriques. |
Vinificazione | La lavorazione nel vigneto, vinificazione ed invecchiamento è la stessa del nostro Barolo, è solo una selezione al 3 anno dei vini/vigneti che hanno dimostrato più eleganza e più prontezza per il consumo, senza un invecchiamento più prolungato in bottiglia come facciamo per il nostro Barolo. |
Affinamento | Prima parte dell’invecchiamento in barriques per 10 mesi e successivo trasferimento in botti grandi per altri 16 mesi. Passaggio in acciaio per pochi mesi prima dell’imbottigliamento. |
Acidità totale | 5.4 |
Estratto secco | 29.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |