
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1930
- Enologo: Giorgio Venica
- Bottiglie prodotte: 310.000
- Ettari: 40
Non solo una metafora ma l’emblema di un Concept che parte e si sviluppa intorno all’identità, alle proprie origini di vignaioli con il cuore e diventa testimonianza tangibile attraverso l’antica porta di “casa” [Porta di Daniele], magistralmente restaurata, e alla quale Ornella Venica è intimamente legata per il profondo significato che porta in sé. Simbolo, di un nuovo percorso, borderline fra due mondi, cerniera fra due realtà che dialogano, apre il domani e chiude o meglio socchiude il passato alle nostre spalle lasciando filtrare la sua magica essenza. Scopri di più


Nome | Venica Collio Traminer Aromatico 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo aromatico |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Venica |
Storia | Questo vitigno che proviene dalla località Termeno in Alto Adige ha trovato grande espressione e fama nel corso di grandi secoli in climi più freschi, come Alsace. Tra i nostri vigneti il sito migliore e più bello di questo vitigno è sotto la collina di Ronco delle Mele, mentre altre posizioni sono risultate troppo calde. |
Vendemmia | Le uve sono state raccolte e diraspate il 27 agosto. |
Vinificazione | Le uve macerate per 18 ore alla temperatura di 10°/12° C in apposi contenitori, protette dall'ossigeno con sistemi innovavi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l'apporto di antiossidanti. |
Affinamento | Il 20% del mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi in grandi botti di legno (20/27 HL) il resto in contenitori di acciaio. Il vino viene poi assemblato ed imbottigliato in corrispondenza della luna piena di fine marzo. |
Acidità totale | 4.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |