
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 142


Nome | Velenosi Ninfa Sibilla Rosso |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | VdT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano, Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Velenosi |
Ubicazione | Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Castel di Lama |
Clima | Altitudine: 200-250 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Argilloso e calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Prima decade di settembre per il Merlot e lo Syrah, inizio ottobre per il Cabernet Sauvignon e metà ottobre per il Montepulciano. |
Vinificazione | In fermentini di acciaio. La macerazione sulle bucce varia per ogni singola varietà che costituisce questo blend, circa 15 gg per il Merlot, 20/25 giorni per Syrah e Cabernet Sauvignon, fino a 30 gg per il Montepulciano. |
Affinamento | L’affinamento avviene in Fusti da 300 lt nuovi per 18/24 mesi. Il blend finale avviene al termine della fase di affinamento. Successivamente il vino sosta in bottiglia per 3 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |