Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 48
La tradizione incontra l’innovazione attraverso la guida di Luca e Vittorio, due giovani soci che infondono nuova energia e visione alla nostra azienda.
Luca gestisce l’amministrazione quotidiana, assicurando che ogni particolare operativo sia curato con precisione, garantendo che ogni passo rispetti i più alti standard di qualità e sostenibilità. La sua attenzione ai dettagli e la sua determinazione assicurano che ogni annata rifletta l’essenza del nostro territorio.
Vittorio, grazie alla sua esperienza internazionale acquisita durante gli studi, si occupa della parte commerciale, portando i nostri vini oltre i confini nazionali. La sua visione globale e il suo spirito innovativo creano connessioni significative con partner internazionali. Questa prospettiva fresca consente alla nostra cantina di essere competitiva e di espandere la nostra presenza nel mondo.
L’energia e l’entusiasmo di Luca e Vittorio si traducono in un approccio innovativo e dinamico, capace di integrare tradizione e modernità. La loro visione condivisa per la terra e il vino li ha spinti a unirsi in questa avventura, con l’obiettivo di consolidare la cantina come un simbolo di qualità, sostenibilità e spiritualità nel territorio vocato al vino del Friuli. Giovani, appassionati e determinati, portano freschezza e nuove idee che valorizzano il nostro patrimonio vinicolo e lo proiettano verso il futuro. Scopri di più


Name | Valpanera Malvasia Aquileia 2023 |
---|---|
Type | Bianco fermo aromatico |
Denomination | Friuli Aquileia DOC |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.0% in volume |
Grape varieties | 100% Malvasia |
Country | Italia |
Region | Friuli-Venezia Giulia |
Vendor | Valpanera |
Origin | Possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre |
Soil composition | Terreni di natura ghiaiosa-sabbiosa. |
Yield per hectare | 80 q. |
Harvest | Prima settimana di Settembre. |
Wine making | Criomacerazione seguita da fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. |
Total acidity | 5.2 gr/L |
Residual sugar | 2.5 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |