Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Alessandro Cellai coadiuvato da Erasmo Mazzone
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 107
In questa proprietà di 265 ettari, in cui boschi secolari si intrecciano con oltre 4.000 ulivi, vengono coltivati con maestria 107 ettari di vitigni d’eccellenza, ognuno con una storia unica e preziosa: Sangiovese, Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Chardonnay. Scopri di più


Nome | Vallepicciola Pievasciata Rosso 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 20% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Vallepicciola |
Ubicazione | Pievasciata, Castelnuovo Berardenga |
Clima | Altitudine: 380-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcare ed argilla con presenza di galestro ed alberese. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato, Guyot. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Terza decade di Settembre, uve provenienti in prevalenza dai vigneti Val di Picciola, Casuccio e Mordese. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica e macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 10 5 giorni. Fermentazione malolattica in barriques di rovere francese. |
Affinamento | In barrique per circa 8 0 mesi. in bottiglia: 4-6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |