Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Alessandro Cellai, Erasmo Mazzone
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 105
I nostri vigneti, distribuiti sui territori collinari a sinistra del fiume Arbia, sono stati selezionati con molta attenzione secondo la composizione dei suoli e delle zone in cui si alternano amalgami di argille, marne calcaree, marne bluastre, tufo, arenarie e sabbie. Ed è questo il quid in più della nostra azienda: grande variabilità dei suoli che rende stimolante la potenziale diversificazione che se ne può trarre. Scopri di più


Nome | Vallepicciola Mordese Cabernet Franc 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Cabernet Franc |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Vallepicciola |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Clima | Altitudine: 350-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcare ed argilla con presenza di galestro ed alberese. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 50-60 q. |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre, selezione di uve provenienti prevalentemente dal vigneto Mordese e dai vigneti Lapina e Poggione. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica e macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 20-25 giorni; fermentazione malolattica in barriques (100% nuove) di rovere francese. |
Affinamento | In barriques di rovere francese per circa 14 6 mesi. 8 0 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.5 |
PH | 3.6 |
Estratto secco | 30.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |