Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Valle Reale

Valle Reale Trebbiano d'Abruzzo 2023

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Trebbiano d'Abruzzo DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Abruzzo (Italia)
Vitigni 100% Trebbiano
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2023

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Complesso il quadro olfattivo composto da profumi di salvia e gelsomino, sfumature agrumate, quindi corbezzolo, mela, nespola, buccia di pesca e fondo minerale salmastro.

Colore

Colore

Intenso giallo paglierino dai riflessi dorati.

Gusto

Sapore

Sorso generoso e strutturato, risulta fresco e profondamente sapido, spicca per morbidezza e per la sua persistenza che richiama le erbe aromatiche. Un filo ammandorlato il finale.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Risotto al pesto di zucchine yogurt e mazzancolle.

Pesce
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Valle Reale
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Enologo: Emmanuel Merlo
  • Bottiglie prodotte: 130.000
  • Ettari: 42
Un’azienda, quella di Valle Reale, in quel di Popoli, che lavora bene riuscendo a mettere nei propri vini tradizione e personalità. L’intento è, infatti, quello di rispettare, da una parte la storia vitivinicola della zona, e dall’altra, portarla avanti e caratterizzarla attraverso le moderne tecnologie presenti in cantina. I vigneti si collocano tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di scheletro con contenuta presenza di argilla.

Ne nascono vini originali, impronta fedele del terroir e delle varietà coltivate, esclusivamente tradizionali. Sei etichette presentate quest’anno, di cui ben cinque si distanziano veramente di un soffio e che vede il ritorno del Cerasuolo d’Abruzzo Vigneto Sant’Eusanio.

È invece il Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Popoli a dare lustro di sé e a piazzarsi sul podio, con il suo bouquet ampio e complesso e dal sorso pulito, caldo e persistente. Grandi assenti quest’anno Il Trebbiano d’Abruzzo Vigna del Convento di Capestrano 2016, non prodotto a causa della violenta gelata subita nel mese di aprile di quell’anno, e il Montepulciano d’Abruzzo San Calisto, le cui uve non hanno raggiunto le maturità fenolica desiderata sempre a causa delle gelate e che ritroveremo con l’annata 2015 nelle prossime edizioni della Guida.
Scopri di più

Nome Valle Reale Trebbiano d'Abruzzo 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Trebbiano d'Abruzzo DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Trebbiano
Nazione Italia
Regione Abruzzo
Produttore Valle Reale
Allergeni Contiene solfiti