Descrizione
Spumante ottenuto dall'attenta selezione di uve provenienti dalle colline di San Pietro di Barbozza, nel comune di Valdobbiadene, uniche e non replicabili per microclima ed elevata pendenza. Da qui la menzione "RIVE", simbolo della ricerca espressiva e qualitativa che Valdo si impegna a perseguire. Proprio grazie a queste peculiarità, questa prestigiosa cuvée si traduce in una produzione di bottiglie numerate e limitate a quello che i selezionati vigneti riescono a produrre anno dopo anno.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1926
- Enologo: Gianfranco Zanon
- Bottiglie prodotte: 16.000.000
- Ettari: 160
Tutto nacque da un'intuizione di Abele, nonno del fondatore di Valdo Sergio Bolla, ormai più di un secolo fa. Quest'azienda è diventata leader e ambasciatore del Prosecco nel mondo. Scopri di più


Nome | Valdo Valdobbiadene Le Rive di San Pietro di Barbozza Extra Brut 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo charmat extra brut |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Valdo |
Ubicazione | San Pietro di Barbozza, comune di Valdobbiadene (TV) |
Clima | ventilato.Altitudine. 350-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Prevalentemente argilloso con sottofondo roccioso, ricco in microelementi. |
Resa per ettaro | 12000 kg. |
Vendemmia | Raccolta manuale, con selezione delle uve, che avviene normalmente nella seconda decade di Settembre. |
Vinificazione | Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, con l'obiettivo principale di conservare tutto il patrimonio qualitativo della materia prima per poi ritrovarlo in bottiglia. |
Affinamento | Charmat di almeno 6 mesi e successiva maturazione in bottiglia. Assenza di zuccheri residui. |
Allergeni | Contiene solfiti |